8. Count Ignazio Alessandro Cozio di Salabue’s family biographies and the history of his Luthiery collection – An essay

The letter[1] of September 22nd, 1948, which Giovanni Iviglia divulged in 1950 and where Marchioness Paola Dalla Valle di Pomaro affirmed that «When the Salabue property was parted among the Davico, Dalla Valle, Annibali families, some parts of violins were given to M.se R. Alessandro Dalla Valle, who got also the models»,can confirm the theory according to which the Dalla Valle family inherited from the Cozio di Salabue family the collection of the stradivarian items that is kept in Cremona since 1930.

Nevertheless, it made me wonder:

  1. a) What degree of kinship was there between the families that Paola Dalla Valle mentions and the Cozio family?
  2. b) When, how and why did the Salabue luthiery collection pass to the Dalla Valles?
  3. c) Did the Dalla Valles inherit the collection from Count Ignazio Alessandro Cozio or from his daughter Matilde?

In order to answer to these questions, I reviewed the known bibliography and I solved many doubts that I had thanks to some generous and helpful people I luckily met in the places where the historical facts happened: the information they gave me, their advices, clarifications, prompts helped my work to be the most precise possible. Therefore, I could reconstruct – at least partly - the events that were still hidden in the haze of the Monferrato.

Before beginning to tell this story, which completes or corrects the known information and adds something new, I would like to thank Marinella Pagliolico from Ponzano Monferrato, Manuela Meni of the Archivio diocesano di Casale Monferrato, Carlo Aletto of the Associazione Casalese Arte e Storia, Tomaso Davico di Quittengo who is the actual owner of the Salabue Castle, Andrea Spagni of the Archivio di Stato di Alessandria.

-------

Count Ignazio Alessandro Cozio di Salabue was born in Casale Monferrato On February 14th, 1755.

His father was Count Carlo Francesco di Montiglio e Salabue (born in Casale Monferrato 1715 - † Salabue 1780)[2] who married Matilde Taddea of the Marquis of Balbiano from Colcavagno family (? - † ?) in Turin on April 17th 1752[3].

Carlo Francesco Cozio obtained the fief of the county of Salabue in 1725. During his administration, he issued the Bandi Campestri law (a pragmatical law which was in effect in particular in the Savoy Piedmont and which aimed to regulate the various aspects of the organisation and of the agrarian production of a delimited territory), but he is most known for the publication of the two-volume book ‘Il giuoco degli scacchi o sia Nuova idea di attacchi, difese e partiti del Giuoco degli Scacchi’ in Turin in 1766[4].

After his father's death, Ignazio Alessandro Cozio inherited the fief of the Salabue county on April 22nd, 1780[5].

Count Ignazio Alessandro had at least two sisters:

- Irene (born ? - † ?), who was married to Giuseppe Francesco Amedeo Annibaldi (born in Valenza in 1730 ? - † ?). They hade some children and one of them, Francesco Bernardino II (born in Valenza in 1778 - † 1853), married Giuseppina Alari of the counts of Tribiano (born ? - † 1829) and had four daughters and a son, Saulo (born 1810 - † 1882).[6]

- Paola Agata (born ? - † Fossano, June 16th, 1808) married Silvio Felice Davico of the counts of Quittengo di Fossano (? - † Fossano, May 21st, 1817) on August 31st, 1777[7] and she gave birth to Tomaso Carlo Filippo Alessandro Luigi Maria (born in Fossano, January 5th, 1781 - † Torino, August 4th, 1857) who married Teresa Bonifanti of San Benedetto (born ? - † Fossano, April 1st, 1871) in 1813. Their fourth son was Pietro Silvio Giuseppe Giovenale (born March 14th, 1819 - † Kaliz-Kissan, Syria, December 15th, 1851), [8] whom we will meet again later in this story.

Countess Paola Cozio Davico di Quittengo, oil on canvas (detail)

(courtesy of Tomaso Davico di Quittengo)

Announcement of Paola Cozio's wedding

(courtesy of Tomaso Davico di Quittengo)

Two more members of the Cozio family, Ludovico and Giacinto, are mentioned in a legal document dated September 23rd, 1841 (document C), but at the moment it is not possible to clarify their relationship with the rest of the family. The second one might be Carlo Giacinto, who was Ignazio Alessandro's grandfather's brother.

On September 25th 1783[9] Ignazio Alessandro Cozio married Antonia Maria Dalla Valle Agnelli Maffei (born 1760 ? - † February 21st,1821) and, according to what Antonio Manno said[10], they had three children:

«Giuseppe Alessandro (born in Casale Monferrato, March 15th, 1792 - † young in Salabue).

Carlo Rolando († 18 years old, 1802).

Matilde († unmarried)».

Without mentioning his source, Elia Santoro wrote that Matilde died in 1855[11], but her death certificate, which was finally found in the Archivio Storico Diocesano of Casale Monferrato[12], belies the Cremonese journalist and all the authors who believed the information he gave and affirms that she died aged 68 in the Salabue castle on April 6th, 1853 at 2 o'clock AM (document E)[13].

A legal document dated September 23rd, 1841 and her handwritten signature which is attached (document B), which I will mention again later, confirm the existence of two more Count Cozio's daugthers.

Thanks to her request to the parish priest of Salabue for the perpetual celebration of requiem masses for her relatives, Matilde let us know the day of his father's death (December 15th), as well as her mother's (February 20th[14]), her brother Carlo Rolando's (October 11th) and two sisters of hers' who Manno doesn't mention: Vittoria (May 9th) and Irene (November 17th).

Matilde didn't refer to her little brother Giuseppe Alessandro, maybe because he died very young and he wasn't supposed to need any intercession, but if we consider that he really existed too, we can infer that Count Cozio and Antonia Maria Dalla Valle had at least five children.

There is no evidence of Giovanni Iviglia's and Sergio Martinotti's theory, according to which count Cozio married again after his wife's death in 1821[15].

The Cozio family owned a Palace in Casale Monferrato, in Contrada di San Paolo, which was included in the parish of the Cathedral. It still exists and is located in modern n.5, via Mameli.

Cozio di Salabue Palace in Casale Monferrato

Count Ignazio Alessandro is known to have been a collector and merchant of bowed instruments, as well as the owner of the items coming from Stradivari's shop, which were bought in Cremona in 1775-76. But he was also one of the first luthiery experts and researchers of Northern Italy, as it is evident from his handwritten notes on his Carteggio, which is kept in Cremona since 1930[16] and includes also the Progetto di rettifica ed aggiunta alla Biografia cremonese riguardo alli suoi celebri fabbricatori d’instromenti da corda ed arco: it was written in 1823[17] and it is better known as “Saggio critico sulla liuteria cremonese (Critical Essay on Cremonese Luthiery)”, as Federico Sacchi entitled it when he published it in 1898[18].

Even before Ignazio Alessandro's birth, the Cozio family owned a Nicolò Amati violin of 1668, about which Count Ignazio said “ I found it in my house, my father, the late Count Carlo, bought it” and “it belonged to Count Carlo Francesco Cozio, it was bought in Bologna approximately in 1720[19] but, in fact, in 1720, when the instrument was bought, Carlo Francesco Cozio was only five years old!

Later, the instrument had been included in the Cozio Collection until 1920, when Giuseppe Fiorini bought it and probably sold it to George Zellweger di Winterthur[20].

Nicolò Amati, Violin “Salabue” 1668, current location unknown

Since 1950, it is well known, thanks to the a letter written on January 31st, 1823 which the scholars has hardly ever considered – that Count Cozio wanted to sell his stradivarian items collection in Cremona, “in order to revive the classical luthiery art”[21] as Bacchetta said. But as Sacchi affirmed many years before, the real reason was likely his new passion for collecting historical documents concerning the Monferrato, which replaced the one for luthiery [22] since the Napoleonic occupation, while he was staying at his sister's in Valenza. The two above-mentioned authors, as many others like them, speculated on the reasons of the Count's supposed declining interest in luthiery, but the more recent information tells us that the real reason might have been the many mournings that his family had suffered.

Anyway, in his letter to Cremonese scholar Vincenzo Lancetti (born 1767 - † 1851), the Count describes the “Correction and addition project...”, asks to have it back and suggests:

«I kindly ask you to read the last page of my project, if you haven't done it yet, and if you think it is appropriate to mention it in your essay, firstly you could offer Sig. Conte Ali[23] or any other patron in Cremona to buy my collection of moulds, patterns, measurements and drawings. I would much appreciate if you could present this offer as if it was your own and as if you do it for the above-mentioned reason; as usual, if you need any urgent reply, please write me to my home in Casal Monferrato, your messages will be forwarded me wherever I am. If you will be successful, I will surely reward you according to our agreement; for now, please accept my best wishes»[24].

It is clear that the Count didn't realise this project, since the collection stayed where it was.

Cav. Savio, President (Mayor?) of Casale Monferrato, told Sacchi that during his life «Cozio had been twice Mayor of Casale, member of the Corpo Decurionale and superintendent; he was also one of the Royal administrators and chancellors of the Ospedali Ospizii ed Opere Pie»[25]

Since October 22nd, 1833, he was member of the Regia Deputazione di Storia Patria, which asked him to write the book on ancient statutes of the town of Casale that was published in Turin in 1838[26] as part of the prestigious series Monumenta Historiae Patriae, which the king Carlo Alberto di Savoia commissioned.

Count Ignazio Alessandro died in Salabue on December 15th, 1840 and was buried in the family tomb, beside the San Carlo altar – which was a Cozios' giuspatronato – in the S. Antonio Abate parish church, which is located in the Salabue castle. A tombstone is placed there in his and his wife's and daugther's memory[27].

St. Antonio Abate parish church in Salabue

The Cozio's tombstone in St. Carlo chapel of Salabue church

(Courtesy of Marinella Pagliolico)

After the Count's death, his daugther Matilde Lelia, his only surviving relative and heir, gave to king Carlo Alberto[28] his father's collection of the documents concerning the Monferrato in 1841. The king rewarded her with a gold medal, which bears the inscription «A MATILDE / CONTESSA COZIO / PER DOCUMENTI DI STORIA PATRIA / SPONTANEAMENTE / OFFERTI (To Matilde / Countess Cozio / for the documents concerning the history of our country / that she voluntarily / offered / »[29]. He entrusted them to the Regia Deputazione di Storia Patria di Torino[30], but then the Cozio collection was split: many items were returned to their legitimate private and public owners, after they claimed them, while some more were given to the Biblioteca Reale of Turin or to the Regi Archivi of Turin[31].

On February 22nd of the same year, Matilde gave to the parish priest of Sant’Antonio Abate of Salabue a basement that she owned, which was located under the vicarage, with a legal document by notary Filippo Castellazzi of Montaldo (Document A). In return, she asked for intercession for his dead parents and for herself after her own death[32]. On the following September 23rd, notary Francesco Devecchi from Casale made two deeds on her behalf[33]:

- in the first one (document B), she gave to the Beneficio parrocchiale of Salabue a farmstead called “de’ Godini”, which included the meadows, vineyards, woods and buildings that were located in the Ponzano and Salabue area, near the S. Antonio Abate vicarage. This gift implemented the agreement with Francesco Icheri di Malabaila (1784 - † 1845), bishop of Casale Monferrato, according to which a deputy had to be assigned to the Salabue parish. As it was mentioned above, in return she asked for intercession to be celebrated for herself and her relatives in perpetuity in the anniversaries of her and her relatives' deaths; in the other deed (document C), she gave her surname and title[34]«willing to get free of the haste and care of the temporal affairs, in order to take care of the spiritual ones only», as well as her real estate, «those properties that were inherited from her praised Father, as well as any other one that she owned for any reason and with full rights, and also those that she is going to obtain in the next future», to her second cousin count Pietro Giovenale Davico di Quittengo, who was her aunt Paola Cozio's nephew, who obtained the county of Salabue from king Carlo Alberto and became the last count of Salabue on the previous August 3rd[35].

Count Pietro Giovenale Davico Cozio di Salabue – daguerrotype (detail)

(courtesy of Tomaso Davico di Quittengo)

As the deed of the donation to Pietro Giovenale Davico was established, Matilde kept as her home an apartment in the palace in Casale Monferrato, while the castle in Salabue was parted in two apartments, one for her and her servants, the other one as a holiday home for the Davico di Quittengo family.

Pietro Giovenale Davico, who was captain of army the King of Sardinia, died unmarried in Syria, in the greek monastery of Saint George, near the Kalitz-Kissan fortress, while he was there on a mission for the king[36] to buy some arabian horses for the army[37]. His father Carlo was his heir and his descendants sold the castle of Salabue to the Guazzoni-Bezzi family years later, but in 1935 the Davicos bought it back and they still own it[38].

View of the outside of the Salabue Castle

A room of the Salabue Castle 

The deed of gift between Matilde Cozio and Pietro Giovenale Davico concerned only “all her real estate”, this persuades us to think that she probably kept for herself her chattels, including her father's luthiery collection, so much so that between 1841 and 1845 she got the proceeds of the sales of the residual instruments belonging to the Cozio Collection that banker Giuseppe Carli from Milano sold after having kept them for a while[39]. In her last years, Matilde sold or gave to her relatives and friend some more instruments[40].

As it was mentioned before, Matilde Cozio died unmarried on April 6th, 1853. In four letters (documents F, G, H, I) that are dated after her death, Giuseppe Bacco, who was a tailor as well as the guardian of the castle and intendant in Salabue of the Davico di Quittengo family[41], described the sadness that permeated the Salabue community in those days, the funerals of the illustrious deceased and her burial in the local cemetery, since the authority didn't give permission to bury her in the family tomb in the parish church.

Bacco's letters disclose also the confidential information of the existence of Matilde's will, which had been kept by notary Bezzi in Casale Monferrato since June 1847: in this will, the countess mentions as her sole heir her first cousin Giuseppe Rolando Dalla Valle, her mother's brother Lelio Vincenzo's son.

Matilde wrote her holographic will (document D) on June 14th, 1847 and she entrusted notary Lorenzo Biezzi with it on the same day. Moreover, in this document Matilde wrote that she was born on May 24th, 1787, which clarifies that her age written on her death certificate is wrong: when she died, she was sixty-six, not sixty-eight.

The envelope that notary Bezzi sealed in 1847 was opened on April 10th, 1853, revealing the series of 19 legacies of the countess to her servants, to the Davico di Quittengos, to the Salabue parish, to the Frati Cappuccini della Madonna del Temp[i]o vicino a Casale, and to many more recipients, which the legal heir had to fulfill.

In the above-mentioned letters, Giuseppe Bacco told Count Davico that once Marquis Dalla Valle knew of this unexpected legacy, he immediately (April 11th) sent to Salabue his secretary and his officiers for reconnaissance and he went himself (April 25th-26th-27th) to the castle and to the apartment where Matilde lived in the palace in Casale Monferrato (although Pietro Giovenale Davico sold it between 1841 and 1847 to a certain eingeneer Bossi), in order to select and take possession of the properties of his dead cousin, after having fulfilled his legal duties.

The Cozio collection is not mentioned neither in Giuseppe Bacco's letters, nor in Matilde's will, which mentions the violins just once in one of the legacies. It says: «I leave the value of the violins and of the other musical instruments that I own, which will still be kept in Milan by Sig[no]r Cav[alier] and Giuseppe Carli Banc[hiere] and ivi, or the people in his stead at the time of my death, for intercessions».

It is unknown whether the Cozio collection was kept in Salabue or in Casale Monferrato, but certainly this was the time when Marquis Dalla Valle obtained it and took it in his palace in Turin.

In the above-cited 1948 letter, Paola Dalla Valle di Pomaro mentions Marquis Dalla Valle, heir of the Cozio Collection, as “R. Alessandro”, but probably she linked the names Giuseppe Rolando (the father) and Alessandro (the son) erroneously[42].

Giuseppe Rolando Aurelio Odoardo Luigi Dalla Valle (this is his full name), Marquis of Pomaro, Lu and Mirabello, was born in Mantua on August 11th, 1808, the son of Lelio Vincenzo (born in Casale Monferrato, on May 11th ,1757 – † Mantua, January 22nd, 1831) who moved from Monferrato to Mantua, where he was administrator of the Royal taxes and auditor of the public balance sheet for a few years and where he married Maria Maddalena Donesmondi (Mantova, ? - † Casale Monferrato, June 6th, 1864)[43].

Giuseppe Rolando married Isabella Guidi of the Marquis of Bagno in 1836, but she died on September 27th in the same year, therefore on May 8th, 1838 married Francesca (born 1819- † 1899), who was his first wife's sister.

He had been mayor of Casale Monferrato between 1841 and 1844 and senator of the Kingdom of Sardinia since April 3rd, 1848 until the Senate stayed in Turin after the proclamation of the Kingdom of Italy[44].

Marquis Giuseppe Rolando Dalla Valle, old print

Giuseppe Rolando let the Cozio Collection be known when he lent part of it to the Musical Exhibition of Milan in 1881, which was promoted by a committee that consisted, among the others, of count Carlo Borromeo, Cremonese musician Amilcare Ponchielli, musical publisher Giulio Ricordi and count Lodovico Melzi, president of the Conservatory where the exhibition was held. The collection was displayed in two sealed showcases containing five instruments, with the title “Antonio Stradivari Museum[45].

The Salabue-Dalla Valle collection in the showcases for the Exhibition in Milan in 1881

(cf: K. Jalovec, Italian violin maker, 1958, p. 331)

In the following years, the marquis gave to Federico Sacchi some facsimiles of Count Cozio di Salabue's letters and of the inscriptions on the stradivarian relics, which the author published in 1982 and 1898[46].

Giuseppe Rolando Dalla Valle died in Turin on February 22nd, 1891, his sole heir was his only surviving son, Alessandro Lelio Maria (born in Casale Monferrato, April 17th, 1849 – † Turin, December 8th, 1905)[47], who was a diplomat of the Foreign Affairs Ministry since 1873, he traveled to Saint Petersburg, Vienna, Paris, Washington DC, Madrid, Berlin, until he resigned in 1898[48].

In 1896, with the help of Roman antiquarian Godfrey Kopp, Alessandro Dalla Valle proposed to Mary Elizabeth Adams Brown (1842 - † 1918), who donated the “John Crosby Brown” musical instrument collection to the Metropolitan Museum of New York, to buy the Cozio collection[49]. The brief list of the collection that was attached to the proposal described, apart from many of the Stradivari items which are currently kept in Cremona, six instruments at that time: four violins (the above-mentioned 1668 Nicola Amati, two Andrea Guarneris, one Gerolamo and one Andrea Amati [sic?]), an anonymous viola d'amore[50] and a Gennaro [Fabbricatore ?] guitar, dated 1809[51]. Sacchi confirmed the number of the violins years later, when he wrote: «After Marquis Rolando Dalla Valle's death, we got some confidential information that seemed to confirm that the family still owned only four violins, one of them is attibuted to one of the Guarneris»[52].

Marquis Alessandro Dalla Valle di Pomaro, photo

(from: Alessandro Dalla Valle di Pomaro. Scritti e immagini dagli Stati Uniti 1882-1884, Alessandria, 1994)

On December 6th, 1897 Marquis Alessandro Dalla Valle married in Turin Paola Guidobono Cavalchini Roero Sanseverino (Turin, January 25th, 1864 – † Casale Monferrato, 1950), whose first husband died on the previous Febrary 2nd[53].

Paola Guidobono Cavalchini Roero Sanseverino, photo

(From: Cozio di Salabue, Carteggio, Milano, 1950)

After her second husband's death in 1905, she inherited the Cozio Collection and it was her who sold it - they say with seven violins![54] - to Giuseppe Fiorini for 100.000 liras in 1920 and interrupted the negotiation with the French ambassador in Italy Camille Barrère[55], who wanted to take it to his country.

Giuseppe Fiorini, photo

(Courtesy of Roberto Regazzi)

Giuseppe Fiorini tried in vain to sell the Stradivari collection[lvi] before giving it in permanent bailement to the Museo Civico of Cremona in 1930[57].

And to conclude, it is important to notice one last detail about the famous count Ignazio Alessandro Cozio's oil portrait.

Morera, Conte Ignazio Alessandro Cozio di Salabue, 1831 (?), oil on cardboard

Cremona, Museo Civico

In 1898, Federico Sacchi wrote: «it was painted by an artist from Casale called Morera in 1831, when the protagonist […] was already seventy-six years old. The portrait was included in the furniture of the Salabue castle, property of the noble Guazzoni family, that was Countess Matilde Cozio's secondary heir. The name of the portrayed character and his exact birthday are written with a pen on the framework on the back of the painting as follows: “Ignazio A[lessandro] Conte Cozio di Salabue / n[ato] 14 marzo 1755 / Morera dipinse 1831” (Ignazio A[lessandro] Count Cozio di Salabue / born March 14th, 1755 / Morera painted 1831».[l58]

Therefore, the painting should have been one of the «Cozio family paintings» that Matilde left to the Davico di Quittengos (document D) in her will. Consequently, it might have been included in the furniture of the Salabue castle and it might have been bought by the Guazzoni-Bezzi family (there is no evidence of the fact that they might be “ Countess Matilde Cozio's secondary heir”, as Sacchi affirmed) when the Davico di Quittengos sold it to them.

Then, the painting was not included in the Dalla Valle collection, although two photo copies were displayed with the collection in the showcases in the 1881 Milano exhibition.

In 1934, Wally Rieger, Giuseppe Fiorini's widow, gave it to the Museo Civico of Cremona, without giving any information about how and when her husband obtained it[59].

 

Gianpaolo Gregori

October 2018

English translation by Cecilia Gregori

 

DOCUMENTS

A – Salabue, February 22nd, 1841

Donazione fatta dalla Ill[ustrissi]ma Sig[no]ra Contessa Cozio Signora Damigella Matilde a favore del Parroco di Salabue.

Rog[it]o Castellazzi Filippo P[ubblic]o Not[ai[o e Segr[etari]o del Mand[ament]o di Moncalvo

----------------

Donazione fatta dalla Signora Damigella Matilde Cozio a favore del Sig. Parroco di Salabue

L’anno del Signore mille ottocento quarantuno, ed alli ventidue del mese di Febbraio, nel luogo di Salabue, ed in una Sala di questo Castello di proprietà delle Sig[no]ra Donante, circa un’ora pomeridiana.

Giudicialmente avanti l’Illus[trissi]mo Signor Avocato Antonio Pejione Giudice per Sua Maestà della Città Mandamento di Moncalvo per Patenti di nomina delli ventitre Marzo 1839 ad altre di approvazione Senatoria delli dicinove successivo Aprile, spedite sigillate e sottoscritte Deamicis Segretario Civile registrate nel Registro 2 c. 18, e coll’opera di un Regio Notaio e Segretario infrascritto.

Sia noto a chi è di dovere che ritenendo, e possedendo l’Ill[usstrissi]ma Sig[no]ra Damigella Cozio Matilde del fu Signor Conte Don Ignazio Alessandro nativa della Città di Casale, e qui dimorante, una cantina situata precisamente in questo luogo sotto la fabrica della Casa Parrocchiale e fra le coerenze a tre lati della contrada pubblica, e dall’altro della stessa Casa Parrocchiale, e di cui ignorasi il numero di mappa, pervenuta tale Cantina al fu Sig[nor] Conte Don Carlo Francesco Cozio avo della predetta Damigella Matilde in virtù d’Instromento d’acquisto delli ventiquattro ottobre 1739 a rogito Bozzolo, insinuato nella Toppa di Moncalvo il 26 successivo novembre al lib[ro] 16. Fol[io] 828. Mediante il dritto pagato di soldi 7.6, come da quitanza Rivetta, e riconoscendo la medesima che detta Cantina possa essere di tutta convenienza del signor Parroco di questa Comune, sia per essere annessa e connessa nel fabbricato di Sua abitazione, sia per essere troppo angusta la cantina di Sua pertinenza, siasi perciò disposta e determinata tanto per dare un attestato della stima ch’ella professa al Parroco attuale Sig[no]r Don Alessandro Lusana, che per procurare un vantaggio al medesimo ed a suoi successori coll’ampliazione dei membri sotterranei ad uso di Cantina di fargli donazione di questa avanti descritta, sotto la condizione però che a titolo di grata reminiscenza le venga dal Parroco pro tempore celebrata o fatta celebrare annualmente ed in perpetuo una Messa letta da requie in suffragio delle anime dei defunti Genitori di essa Sig[no]ra Donante coll’aggiunta inoltre dopo il di lei decesso della recitazione in fine di detta messa di un Deprofundis inteso dal Popolo da dirsi in suffragio particolare della di lei anima, e volendo che di ciò ne rispetti per atto pubblico ne segue che:

Personalmente costituita nanti chi sopra ed alla presenza degli infrascritti testimoni la prelodata Damigella Matilde Cozio di Salabue, la medesima qual unica figlia ed erede del detto Sig[no]r Conte D[on] Alessandro Ignazio per se e suoi di sua libera spontanea volontà dichiara di aver dato, ceduto, e dismesso, come per forma di questo pubblico instromento giudiziale da cede e dismette a titolo di donazione tra vivi in assoluta ed irrevocabile proprietà a favore di questa parrocchia ossia del parroco di essa pro tempore la Cantina avanti descritta che dichiara del valore di lire duecento, con tutte le sue ragioni e pertinenze e si e come pervenne in acquisto al menzionato di lei avo Sig[no]r Conte D[on] Carlo Francesco Cozio coll’opportuna clausula del costituto nella più ampia ed efficace forma, e sotto l’osservanza della premessa condizione della celebrazione cioè d’una messa letta e della recita di un Deprofundis nei termini su espressi.

Lo presente accettante e stipulante siffatta donazione il molto Reverendo Sig[no]r Parroco attuale di questa Parrochia Don Alessandro Lusana fu Sig[no]r Gio[vanni] Battista nativo di Alta Villa e qui residente, mentre ne rende alla prefata Damigella Cozio li ben dovuti sinceri ringraziamenti, promette il medesimo, e si obbliga per li suoi di servire al peso cui viene alligata detta donazione, cioè della celebrazione della Messa, e recita del Deprofundis come sovra ed in perpetuo.

Locché stante ed atteso il prefato Sig[no]r Giudice accertatosi mediante la debita a…lorazione, della libera volontà della Sig[no]ra Donante e di non essere dessa stata in verun modo indotta con artifizio, siduzione, od inganno alla donazione di cui sovra, ed avendo in proposito sentito inoltre li signori Molto Reverendo Don Antonio Barberis fu Giuseppe nato in Ottiglio, e residente in Casale, e Carlo Domenico Cassone fu Giacomo nato in Ponzano e domiciliato a Casale entrambi come amici della famiglia stessa Signora Donante in mancanza di Parenti della medesima, ha interposto ed interporra al presente Atto il suo Decreto di omologazione, mandando a me Segretario di riceverlo, come ho infatti ricevuto, scritto, letto, e pubblicato a chiara voce e piena intelligenza di tutti quali sovra non che dalli Signori Guazzo Pietro di Giuseppe nato e domiciliato in Moncalvo, e Giuseppe Bonadonna fu Francesco nativo delle fini di Serralunga, e qui residente, testimoni colle Parti, cogniti, idonei astanti e richiesti, tutti meco sottoscritti.

Per l’insinuazione e tabellione L. 6.50.

Sottoscritti nell’Originale come infra

Matilde Cozio di Salabue

Alessandro Lusana Prev[vost]o

Carlo Domenico Cassone

Guazo Pietro Testimonio

Giuseppe Bonadonna Test[imoni]o

Signor Pejrone Giudice

E manualmente Filippo Castellazzi Notaio e Segr[etari]o

Tenor di fide e Insinuazione

Moncalvo li 8 Marzo 1841 N. 442 a 22 febbraio 1841. Donazione Cozio Damigella Matilde a favor della Parrocchia di Salabue esatto L. 2.90 Sottoscritto …

La presente copia da me Notaio scritta e levata ad uso del Sig[no]r Parroco Lusana in Salabue collazionata coll’originale concorda, in fede

Moncalvo li 22 Marzo 1841

Filippo Castellazzi pubb[lic]o Not[ai]o e Segr[etari]o

[Salabue, Archivio Parrocchiale della Chiesa di Sant Antonio Abate]

 

B – Casale Monferrato, September 23rd, 1841

1841. 23. Settembre

Donazione fatta dall’Ill[lustrissi]ma Sig[no]ra Damigella Contessa Matilde Cozio di Salabue al Beneficio Parrocchiale di detto luogo.

   L’anno del Signore milleottocentoquarantuno alle ore otto pomeridiane del ventitre di Settembre in Casale Cantone di Levante al primo piano del Palazzo di proprietà, ed abitazione dell’Ill[ustrissi]ma Sig[no]ra Damigella Contessa Matilde Cozio di Salabue posto in Contrada San Paolo, avanti a me Francesco Devecchj pubblico Notaio Collegiato a questa residenza, ed alla presenza degli infrascritti testimonj

   Desiderosa l’Ill[ustrissi]ma Sig[no]ra Damigella Contessa Matilde Cozio di Salabue di promuovere per quanto in lei sta il decoro, e l’onorificenza del culto Divino e di fissare stabilmente il perpetuo adempimento degli oneri infraespressi, come altresì di procurare alla popolazione del luogo di Salabue un distinto vantaggio mediante la residenza in detto luogo di un Vice Curato a beneficio di essa popolazione, ed a sollievo di quel Sig[no]r Parroco entrò in determinazione di donare fra vivi al beneficio Parrocchiale dello stesso luogo di Salabue i beni infraspecificati.

   Per tale effetto rassegnata analoga supplica all’Illustrissimo e Rev[erendissi]mo Monsignor Vescovo di questa Città, e Diocesi ne otteneva sotto il quattro corrente mese favorevole rescritto con autorizzazione all’attuale Sig[no]r Prevosto di Salabue di accettare a nome pure deì suoi Successori la generosa donazione, e con autorevole incarico di adempiere fedelmente a tutti gli obblighi nell’enunciata supplica e qui infra espressa.

   E volendo ora che di tale divisamento a perpetua memoria ne risulti per pubblico atto

   È personalmente comparsa l’Ill[istrissi]ma Signora Damigella Contessa Matilde Cozio di Salabue del fu Sig[nor] Conte Ignazio Alessandro nativa, ed abitante di questa Città, la quale spontaneamente e di sua piena, e libera volontà a titolo di donazione tra vivi ha dato, e ceduto col presente pubblico Instromento da, dona, e cede al Beneficio Parrocchiale del luogo di Salabue, presente, ed accettante per se, e suoi successori l’attuale Sig[nor] Parroco di detto luogo Sacerdote Don Alessandro Lusana del fu Sig[nor] Giovanni Battista nativo d’Altavilla ed abitante a Salabue

   Primo. Un Corpo di Cascina denominata dei Godini della quantità di Moggia ventinove circa di terre coltive prative, vignate, e boschive a corpo, e non alla misura con fabbrica entro stante e tale quale trovasi attualmente affittata a Pietro Pattro per Instromento due Gennaio mille ottocento quarantuno rogato Crivelli insinuato in Moncalvo il primo successivo Febbraio col pagamento di Lire tredici e centesimi ottantasette, situata in parte sul territorio di Ponzano, di cui non esiste Mappa, e parte su quello di Salabue ai Numeri di Mappa 705. 713. 714. 715. 716. 717. 718. 719. 720. 721. 722. 723. 724. 725 ½. 726 ½. 727. 730. 731. 733 ½. 734 ½. 843. 844. 842 ½ 842 1/3 842 ¼. 842 1/5. 842 1/6. 842 1/7. 842 1/8. 842 1/9. 842 1/10. Consorti l’Ill[ustrissi]mo Sig[nor] Conte Sapelli, Giuseppe Andriola, Silvestro Gioia, la Strada Comunale a due, ed il rivo a più lati

   Secondo. Vigna ragione solito al Numero di Mappa 331 consorti a tre lati la restante pezza di terra avente Numeri di Mappa 328 ½. 329. e 330. e Rizzone Francesco della quantità di Moggia due, e stara due.

   Terzo. Vigna ragione Pozzo al Numero di Mappa 332 ½. consorti la restante pezza col Numero 332. e Rizzone Francesco a due tre lati della quantità di Moggia due e Stara quattro, e tavole Sei

   Quarto. Ivi Piccolo sito di tavole quattro, e piedi sei al Numero di Mappa 328 ½. fra le medesime coerenze

   Quinto. Campo regione Pianchella al Numero di Mappa 303. Consorti il Rivo Colobrio metà compreso, il Sig[nor] Conte Sapello, la Strada Pubblica, e l’infrascritta pezza Numero 302. di un moggio, stara due.

   Sesto Ivi Campo da separarsi da Maggior quantità con Mappa Numero 302. di Moggia Sette, e stara sei consorti il Rivo Colobrio il predescritto fondo Numero 303. la strada, e la restante pezza

   Settimo Casa esistente nell’abitato di Salabue composta di una cantina con infernotto, due camere superiormente, un soppalco, ed un sottotetto consorti a Levantem ed a Ponente la Sig[no]ra Donante, a mezzo Giorno ed a mezza notte la Strada pubblica

   Ottavo. ed in fine una Camera fatta costrurre dalla Sig[no]ra Donatrice a totali sue spese in attiguità della Sagrestia della Chiesa Parrocchiale di detto luogo di Salabue per servire di retro Sagrestia unitamente ad altro piccolo membro di Fabbrica ivi annesso

   Dei quali immobili, loro ragioni, azioni, e dipendenze spogliandosi l’Ill[usstrissi]ma Sig[no]ra Contessa Donante ne investe il Sig[nor] Parroco pro tempore del luogo di Salabue sotto la seguente riserva, e colle condizioni infraespresse

   La Signora Contessa Damigella Matilde Cozio si riserva la proprietà però in comune col detto Beneficio Parrocchiale del Pozzo esistente nella prescritta pezza di terra al Numero di Mappa 332 ½ 1 come si riserva altresì il diritto di passaggio inteso nel più ampio significato per la medesima pezza di terra al Numero 332 ½. onde avere accesso ad altri suoi beni boschivi.

   Tale donazione dichiara l’Ill[ustrissi]ma Sig[nor]a Contessa Damigella Matilde Cozio di Salabue aver fatta, e fare sotto la special legge ed espressa condizione al Sig[nor[ Prevosto pro tempore di della Chiesa Parrocchiale, come così per se, e suoi successori promette, e si obbliga il lodato Sig[nor] Parroco Don Alessandro Lusana di celebrare in perpetuo tre anniversari solenni, l’uno cioè il venti febbraio in suffragio dell’anima della fu Sig[no]ra Contessa Antonia Cozio Nata Dalla Valle madre di essa Sig[no]ra Donante, altro il quindeci Decembre in suffragio di quella del fu suo Sig[nor] Padre Conte Ignazio Alessandro Cozio, ed il terzo nel giorno anniversario del decesso allorche avvenga di essa Sig[no]ra Donante; altri tre anniversari comuni cioè uno il nove maggio in suffragio dell’anima della Damigella Vittoria, l’undici ottobre di quella del fu Conte Carlo Rolando, ed il dieci sette novembre di quella della Damigella Irene fratello, e Sorelle della Signora Donante, e tutti li detti sei anniversari previo l’intiero ufficio dei morti: coll’obbligo inoltre della celebrazione, ed applicazione della Messa festiva all’altare proprio di Casa Cozio sotto il titolo di San Carlo esistente nella Chiesa Parrocchiale di detto luogo. In caso poi d’assenza, o d’impedimento del Sig[nor] Parroco sarà permessa la celebrazione di detta Messa all’Altare Maggiore, come pure all’altare della Modonna nelle feste della Medesima.

   Per ultimo e ancora condizione sostanziale della presente donazione che debbano i Sig[no]ri Parrochi pro tempore avere sempre e tener seco loro, e mantenere un Vice Curato debitamente approvato: e nel caso non potesse aver luogo fra loro la convivenza debbano i Sig[no]ri Parrochi corrispondere al Vice Curato l’annualità di Lire cinquecento; e ciò tutto a norma del contenuto supplica e decreto vescovile, di cui in narrativa, e che le parti mandano inserire come fu da me Notajo inserto al presente atto.

   Il prelodato Sig[no]r Parroco s’intenderà fin d’ora immesso in possesso dei beni come sopra ceduti con dichiarazione che quanto alla Cascina dei Godini trovasi attualmente affittata al prenominato Pietro Paltro come risulta dal sopra enunciato Instromento Crivelli cosich lo stesso Sig. Parroco si ritiene fin d’ora come investito di tutti e singoli i diritti 2 risultanti da un tale affittamento di cui egli si dichiara pienamente informato.

   Richiesto io sudetto, ed infrascritto Notajo dalle prelodate Sig[no]re Parti a me cognite ho ricevuto il presente atto, che ho pubblicato, lettone la minuta, e pronunciatone il contenuto a chiara, ed intelligibile voce, a piena intelligenza loro, e dei Sig[no]ri Carlo Cassone fu Giacomo di Ponzano, e Picco Antonio fu Gioanni nativo d’Asigliano, ed ambi qui abitanti testimonj cogniti, idonei richiesti, astanti meco Notajo, e colle prelodate Sig[no]re Parti Sottoscritti

   Per l’Insinuazione, e tabellione esatto alla Regia Tassa

1 332 ½. === 2 attivi, e passivi ===

   Approvasi una cancellatura d’una parola, e del numero 332 ½. occorse nella terza facciata di questa minuta nonche le premesse due postille.

            Metilde Cozio di Salabue

                        Alessandro Lusana Prep[osit]o

                        Carlo Cassone Test[imoni]o

                        Picco Antonio Testimonio

   Questa minuta scritta dal Sig[no[r Gioanni Beccaria mio praticante è contenuta in due fogli di carta bollata, di cui cinque pagine scritte e tre in bianco. In fede

                                                           Devecchj Francesco Notajo

L’Inserzione poi consiste in altro foglio di carta bollata allo straordinario, di cui tre pagine scritte ed una in bianco.

                                                           Devecchj Francesco Notajo

Attachments:

1) Inserzione

Ill[ustrissi]mo e Rev[erendissi]mo Monsignore

Rappresenta ossequiosamente la Dam[igel]la Metilde Cozio di Salabue, unica figlia ed erede del fu Ill[ustrissi]mo Sig[no]r Conte Ignazio Alessandro

Che per promuovere maggiormente il Divin culto, e per l’adempimento in perpetuo di alcuni anniversari, e celebrazone di Messe, che la medesima intende di stabilire, siasi determinata di fare, a titolo di donazione inter vivos, un aumento al Beneficio Parrocchiale del sud[dett]to Luogo di Salabue, di una cascina denominata de’ Godini, posta in territorio d’esso Luogo per una parte, e per l’altra sulle fini di Ponzano, composta di fabbrica rustica, campi, prati, vigna, e boschi, talmente uniti che formano un sol corpo, del quantitativo di Moggia 29 circa.

Più due pezze di terra, cioè una vignata, nella regione di solito, al N* di Mappa 331 di M[oggi]a 2.2. l’altra dedonimanta Pozzo, al N° di Mappa 332. P.e di Mog[ggia] 2.4.6. frammediate ai beni di detto Beneficio Parrocchiale, la quale è campiva, oltre N° 328 ½

Più di Moggia N. 1.2 di terra campiva vicino al Beneficio Par[rocchia]le Regione Pianchetta al N° di Mappa 303, e Mog[gia] 7.6. da separarsi dalla maggior pezza 302 in coerenza della sud[det]ta pezza 303. Inoltre d’una casa situata nel Capo Luogo di Salabue, consistente in due camere, ed un soffitto, con cantina disotto, in coerenza della Ricorrente, e strada pubblica, e divisa dalla Casa Parrocchiale per una sol contrada, così del reddito totale di L. 800

E la predetta donazione, col carico al Sig[no]re Preposto, pro tempore, di detta Parrocchiale di tre Anniversarj solenni, con catafalco, cioè, li 20. Febbraio in suffragio dell’anima della fu Sig[no]ra Cont[tess]a Antonia Cozio, nata Dalla Valle, Madre dell’esponente; li 15 Dec[em]bre di quella del fu suo Sig[no]r Padre C[on]te Ignazio Alessandro Cozio; ed il terzo nel giorno anniversario di detta erede; più altri tre anniversari comuni, cioè, li 9 Maggio in suffragio dell’anima della Dam[ige]lla Vittoria, li 11 8bre di quella del fu C[on]te Carlo Rolando; e li 17 9bre di quella della D[amige]lla Irene, fratello e sorelle della Esponente, e tutti li sei detti anniversari previo l’intiero uffizio de’ morti.

Come altresì l’obbligo della celebrazione ad applicazione della Messa festiva all’altare proprio di Casa Cozio, sotto il titolo di S. Carlo, esistente nella Chiesa Parrocchiale di detto Luogo. In caso poi d’assenza, o d’impedimento del Sig[no]r Parrco, sarà permessa la celebrazione di detta Messa all’Altare Maggiore, come pure all’altare della Madonna nelle feste della Medesima.

Finalmente l’Esponente incarica i Sig[no]ri Parrochi, pro tempore di avere per sempre, e di tener seco loro, e mantenere un Vice Curato, debitamente approvato. Pel caso poi che non potesse aver luogo tra li pred[det]ti la convivenza, debbano li Sig[no]ri Parrochi corrispondere al Vice Curato lire cinquecento annue.

Supplicando V[ostra] S[ignoria] Ill[ustrissi]ma e Rev[erendissi]ma che presa in benigna considerazione il vantaggio che ne è per ridondare a questa popolazione mediante la residenza nel pred[ett]o Luogo di Salabue del V[ic]e Curato a benefizio di essa, e de Sig[no]r Parroco; voglia degnarsi di approvare la sovra menzionata donazione autorizzando il deg[nissi]mo Sig[no]r Preposto di detta Parrocchia di quella accettare, coll’obbligazione … deì pesi e carichi sovra espressi.

Che della Grazie ec

                                                           Salabue li 2. 7bre 1841

                                                                                                           La Supplicante

                                                                                                    Metilde Cozio di Salabue

 

2) 1841. il 4 Settembre Casale Dalla Cancell[eri]a Vescovile

Visto l’avanti esteso ricorso, ed esaminatone attentamente il tenore

   Considerando che la donazione fatta con cuor veramente grande, e pio dall’Ill[ustrissi]ma Signora Gamigella Metilde Cozio di Salabue, unica, e ben degna figlia superstite, ed erede dell’Ill[ustrissi]mo Signor Conte Alessandre di sempre dolce, e gloriosa memoria ridonda evidentemente non solo a maggior comodo de’ Signori Parrochi pro tempore di Salabue, ma anche a maggior vantaggio spirituale di tutta la popolazione di detto luogo, specialmente per la la sommamente savia, e lodevole disposizione fatta dalla prefata Damigella rapporto alla perpetua residenza di un Vice Curato nello stesso luogo, perciò commendando altamente la verace pietà dell’Ill[ustrissi]ma Signora Donatrice, in virtù del presente ben di buon grado, e con piena soddisfazione dell’animo Nostro approviamo, e confermiamo in ogni sua parte, e sotto tutte, e singole le apposte condizioni la sovra fatta donazione, ed autorizziamo ad un tempo il Sig[no]r Sacerdote Alessandro Lusanna Preposto di Salabue ad accettare, a nome pure de’ suoi successori la generosa donazione, incaricando caldamente, ed autorevolmente il medesimo, e suoi successori di adempiere fedelmente, e con somma diligenza a tutti gli obblighi nel predetto ricorso espressi, e numerati. In fede

                                                                                    + Francesco

                                                                                        Vescovo                                                                                              

                                                                                                        Sac. Carlo Briatta Ves[covil]e Cancell[ier]e

[Archivio di Stato di Alessandria, Fondo notai Distretto di Casale Monferrato, II versamento, vol. 575, notaio Francesco Devecchi, cc. 415-417v]

 

C – Casale Monferrato, September 23rd, 1841

1841, 23 settembre

Donazione fatta dall’Ill[ustrissi]ma Sig[no]ra Damigella Contessa Matilde Cozio di Salabue all’Ill[usrissi]mo Sig[no]r Conte Giovenale Davico di Quittengo col confesso del di lui Padre Ill[istrissi]mo Sig[no]r Conte Carlo di Quittengo, e Cauzione del medesimo.

   L’anno del Signore mille ottocento quarant’uno alle ore nove di sera del giorno vigesimo terzo del mese di settembre in Casale Cantone di Levante al primo piano del Palazzo di proprietà, ed abitazione dell’Ill[ustrissi]ma Sig[no]ra Damigella Contessa Matilde Cozio di Salabue avanti di me Francesco Devecchi pubblico Notaio, ed alla presenza dei Testimoni infrascritti.

   Ad ognuna sia manifesto, essere passato da questa a miglior vita li quindici Dicembre ultimo scorso l’Ill.mo Sig.r Conte Ignazio Alessandro Cozio di Salabue lasciando a se superstite l’unica sua figlia, ed erede universale la Damigella Contessa Matilde, la quale bramando di disimpegnarsi dalla sollecitudine, e cura delli affari temporali per non occuparsi, che di quello dell’anima propria, siasi determinata di devenire – per mezzo di donazione tra vivi alla rinuncia di tutti li suoi beni #, tanto di quelli pervenuti per successione dal prelodato suo Sig[no]r Genitore, quanto di altro, che per qualunque causa, o titolo le abbia potuto derivare, che le possono competere, e le siano per appartenere presentemente a favore del Sig[no]r Conte Giovenale Davico di Quittengo di lei cugino, e figlio primogenito dell’Ill[ustrissi]mo Sig[no]r Conte Don Carlo, inseguendo pure in detta sua determinazione l’intenzione manifestata dal predetto Ill[ustrissi]mo Sig[no]r Padre sotto le riserve, condizioni, ed obbligazioni infra espresse.

   E stante che Sua Real Maestà già sarebbesi degnata con Regie Patenti in data tre Agosto ultimo scorso di concedere al predetto Conte Giovenale Davico di Quittengo la Sovrana autorizzazione di aggiungere al proprio cognome quello di Cozio ed alla Damigella Contessa Matilde di Cozio di Salabue il Reale gradimento a che la medesima rifiutare a favore del predetto Conte Giovenale Davico di Quittengo il titolo Comitale di Salabue.

   Volendo ora le Parti far di quanto sopra risultare per pubblico instromento.

   Quindi è che

   Personalmente comparsa la prefata Ill[ustrissi]ma Damigella Contessa Matilde Cozio di Salabue del fu Ill[ustrissi]mo Sig[no]r Conte Ignazio Alessandro nativa, ed abitante della Città di Casale di sua spontanea volontà ha ceduto, e rifutato, come col presente atto rifuta, e cede dietro al Reale aggradimento concessole da Sua Real Maestà con Regie Patenti in data tre agosto ultimo scorso all’0 Conte Giovenale Davico di Quittengo di lei cugino sotto Tenente nel Reggimento Piemonte Reale Cavalleria, figlio primogenito dell’0 Conte Don Carlo nativo della Città di Fossano attualmente stanziato in quella di Savigliano qui presente, e colli sensi della più viva riconoscenza, e gratitudine a quest’atto d’insigne liberalità, e beneficenza accettante col pieno aggradi mento del lodato suo Sig[no]r Padre, figlio questo del fu Conte Silvio nativo, ed abitante di Fossano qui pur presente ai vivi sensi di gratitudine verso la prefata Damigella Contessa Cozio, il predicato feudale, e titolo comitale di Salabue di modo che d’ora innnanzi possa, e debba chiamarsi Conte Giovenale Davico Cozio di Salabue.

   Poscia la suddetta Damigella Contessa Matilde Cozio di Salabue figlia del sumenzionato Ill[ustrissi]mo Sig[no]r Conte Ignazio Alessandro di suo libero volere, e spontaneamente ha donato, ceduto e rinunciato, come dona, cede, e rinuncia a favore del prelodato Sig[nor] Conte Giovenale Davico di Quittengo come sovra accettante per se, e suoi discendenti, tutti e singoli li suoi beni # tanto quelli, che li sono pervenuti dalla successione del fu Ill[ustrissi]mo Sig[no]r Conte Ignazio Alessandro Cozio di Salabue suo Sig[no]r Padre, quanto di ogni altro che in qualunque modo, e per qualsiasi titolo, o causa le abbia potuto spettare, e possa in ora appartenerle con tutti li diritti, ragioni, azioni, e sotto la riserva, e colle condizione, ed obbligazioni seguenti.

   Primo. Il predetto Conte Giovenale Davico di Quittengo avrà dalla data del presente instromento la piena proprietà di tutti li beni come sovra donati, e ceduti.

Però il suddetto 0 Conte Don Carlo Davico di Quittengo avrà la piena, e libera amministrazione di tutti li suddetti beni per tutto qual tempo, che giudicherà conveniente, e che gli sarà beneviso, e ciò senza alcuna obbligazione di resa di conto ma bensi quella di rendersi 1 mallevadore per la pattuita somma di lire cinque mila di cui infra.

   Secondo. Sarà il detto conte Giovenale Davico di Quittengo tenuto, ed obbligato 2 di pagare alla Sig[no]ra Damigella Contessa Cozio od a chi per essa l’annua somma di lire cinque mila la vita naturale durante di essa Sig[no]ra Contessa Donante a semestri anticipati da computarsi dalla data del presente instromento in buone monete metalliche sonananti per il decoroso mantenimento di sua illustre persona, e della gente di suo servizio 3 e per di lei minuti piaceri, e la predetta somma di lire cinquemila fargliela pagare in qualunque luogo siasi la suddetta Sig[no]ra Contessa Cozio di Salabue per ritrovarsi.

   Terzo. La suddetta Sig[no]ra Donante si riserva il diritto di uso, ed abitazione nel senso della legge di un appartamento nel suo Palazzo di Casale a libera di lei elezione, e l’abitazione nel suo Castello di Salabue con poter occupare tutte quelle camere, e membri che stimerà a proposito, lasciando però un conveniente alloggio per la famiglia Davico con rimanere in comune tra essa Sig[no]ra Contessa e la predetta famiglia Davico la Tribuna sopra la chiesa Parrocchiale, li giardini, e viali.

   Quarto. Facendo la sua dimora od in Casale od Salabue avrà essa Sig[no]ra Donante l’ampia facoltà di servirsi di tutti li generi, prodotti, e frutti, che si ricaveranno da essi beni tanto in commestibili, che combustibili per il di lei proprio uso, e mantenimento quanto per quello della gente di suo servizio di casa, ed in tal caso l’annua somma di lire cinque mila sarà diminuita di lire ottocento, e così fissata a sole lire quattromila duecento pagabili come sopra.

   Quinto. Qualora stimasse di ritirarsi in qualche Comunità Religiosa per vivere od in qualità di Convitrice, o di Religiosa debba esso Sig[no]r Conte Davico 4 pagarle la richiesta somma per detta Sig.ra Contessa, e la di lei Cameriera, inclusivamente però la detta somma di lire cinque mila.

   Sesto. La predetta Sig[no]ra Contessa Donatrice si riserva inoltre il Capitale di lire cinque mila onde disporne nel modo che stimerà a proposito anche per Testamento.

   Settimo. Dalla data del presente atto sarà il Conte Giovenale Davico di Quittengo tenuto di soddisfare tutti li carichi pubblici, e contribuzioni, li debiti che ancora fossero a pagarsi a salariati, come pure altri di qualunque natura, ed al Signor D[on] Bernardino Annibaldi la somma, che da progetto di convenzione accettato dalla fu Donna Irene Annibaldi nata Cozio di lui madre venne fissata per le pretese ragioni sull’eredità del fu Sig.r 6 Lodovico Cozio, come pure quanto sulla predetta eredità sara per spettare alli fratelli, e sorelle Davico di Quittengo, e tacitare inoltre chiunque possa aver giustificati diritti al fidecomisso instituito dal Conte Giacinto Cozio di Salabue e le riparazioni, che si occorreranno di fare alle fabriche civili, e rustiche, saranno pure a totali spese del Prelodato Donatario,

   Ottavo. Saranno detto Conte Giovenale Davico, suoi eredi, e successori obbligati di mantenere per sempre in buono stato l’altare sotto il titolo di San Carlo esistente nella Chiesa Parrocchiale del luogo di Salabue di proprietà della famiglia Cozio, e che resta pure compreso nella presente donazione e provvedere tutte le suppellettili necessarie, e che col tempo occorreranno al decoro e conveniente ornamento di detto altare,

Quanto di far celebrare la Messa cantata colla Benedizione del Venerabile in detta chiesa Parocchiale nella festa di San Giuseppe, e di San Carlo secondo il Consueto con corrispondere al Sig[no]r Prevosto la dovuta elemosina.

   Nono. Spetterà pure ad esso Conte Davico la custodia degli ornamenti della statua della Beata Vergine del Rosario esistente nella predetta Chiesa Parocchiale di spettanza detta statua della famiglia Cozio.

   Decimo. Dichiarano le Parti, che il valore 9 della presente donazione ascende alla complessiva somma di lire cento ottant’un mila lire.

   Undecimo. Si riservano le Parti di far seguire la prescritta omologazione.

Richiesto io suddetto, ed infrascritto Notaio dalle prelodate Ill[ustrissi]me Sig[no]re Parti a me cognite ho ricevuto di quanto sopra il presente pubblico atto, che ho ricevuto, pubblicato, lettone la minuta, e pronunciatone il contenuto a chiara, ed intelligibile voce a piena loro intelligenza, ed alla presenza delli Sig[no]ri Carlo Cassone fu Giacomo nativo di Ponzano e Beccaria Gioanni del vivente Luigi nativo di Vignale ed ambi in questa Città residenti Testimoni noti, idonei, richiesti, astanti e sottoscritti con me Notaio, e colle prelodate Illustrissime Sig[no]re Parti.

Per l’Insinuazione, e Tabellione esatto alla Regia Tassa

# immobili

0 Ill[ustrissi]mo Sig[no]r

1 col peso di rendersi com’egli in forza del presente atto si rende in rilievo del prelodato suo figlio

2 com’egli unitamente al lodato suo Sig.r Padre promettono, e si obbligano

3 di casa

4 com’egli si obbliga pagare unitamente alle dette lire cinque mila anche quall’altra maggior somma, che occorrerà pre l’ingresso dell’Ill.ma Sig.ra Donante, e sua Cameriera

6 Padre

9 dei beni che sono oggetto

   Accettano le Parti una cancellatura di una parola occorsa nella seconda pagina, altra simile di una parola nella terza, altra di tre parole nella quarta, altra di ventidue parole nella quinta ed una di una parola nella sesta pagina di questa minuta non che le premesse otto postille, delle quali la prima dupplicata, e la seconda triplicata

Matilde Cozio

Giovenale Davico Cozio di Salabue

C[on]t[e] D[on] Carlo Davico di Quittengo

Carlo Sassone Teste

Beccaria Gioanni testimonio

   Questa minuta scritta dal Sig[no]r Antonio Gino mio praticante è contenuta in due fogli di carta bollata di quattro pagine caduno, di un sette e mezzo scritte ed il resto in bianco, In fede

                                                                                               Devecchi Francesco Notaio

[Archivio di Stato di Alessandria, Fondo notai Distretto di Casale Monferrato, II versamento, vol. 575, notaio Francesco Devecchi, cc. 421-424v]

 

D – Casale Monferrato, June 14th, 1847

14 Giugno 1847

Verbale di presentazione di Testamento sigillato dell’Ill.ma Signora Damigella Matilde Cozio Salabue.

L’anno del Signore mille otto cento quarantasette, ed alli quattordeci del mese di Giugno alle ore dieci francesi del mattino, In Casale ed in una camera al piano nobile della casa del Signor Ingegnere Bossi, sotto sue notorie coerenze, cantone di Levante, contrada di San Paolo, ed ivi alla mia presenza, e Testimoni infrascritti, noti, e cogniti colla sullodata Signora Consegnante.

Personalmente costituita nanti me Regio Notaio l’Ill[ustrissi]ma Signora Damigella Matilde Cozio Salabue, fu Ill[ustrissi]mo Signor Conte Alessandro, nativa, ed abitante di questa città, la quale, essendo sana di mente, vista, loquela, udito, ed intelletto, e così nel perfetto uso di tutti i suoi sensi, ha presentato, e così nel perfetto uso di tutti li suoi sensim ha presentato, come presenta a me Regio Notaio alla presenza degli infrascritti Testimoni un plico chiuso, cucito con seta color verde, e sigillato con cinque sigilli di cera Lacca, detta di Spagna, aventi una croce, corona, mano, e quattro righe;

e nel consegnarmi tale plico la prelodata Damigella Cozio Salabue dichiarò a me infrascritto Regio Notaio all’udito, e presenza degli infrascritti Testimonj contenerne il di Lei Testamento scritto, e sottoscritto di proprio pugno, e carattere, per cui Io Regio Notajo infrascritto ne feci redigere il presente verbale di consegnazione.

   Interrogata, e persuasa la prelodata signora Testatrice a voler lasciare qualche cosa alli Ospedali dei Santi Maurizio, e Lazzaro della città di Torino, od a quelli di Carità di questa città, o provincia, ha risposto, e risponde non poter lasciare cosa veruna.

   E richiesto Io infrascritto Regio Notaio ho ricevuto, letto, e pubblicato il presente Atto di consegnazione di Testamento Sigillato, pronunciandone il medesimo a chiara, ed intelligil’ voce in presenza della prelodata Signora Testatrice consegnante, ed in presenza delli signori Geometra Maurizio Bezzi, fu Signor Notaio Vincenzo, nativo di Cereseto, Causidico Evasio Destefanis, fu Signor Domenico, Orefice Giuseppe Galleani, fu Sig[nor] Notaio Giovanni Battista, e del di Lui figlio Domenico, e Giovanni Liprandi, fu signor Pietro, tutti quattro nativi di questa città, e quivi residenti, unitamente al Signor Geometra Bezzi, Testimoni richiesti, informati del contenuto nel presente Atto, e sottoscritti colla sullodata Signora Testatrice consegnante.

Per l’insinuazione, e Tabellione alla Regia Tariffa.

Metilde Cozio = Maurizio Bezzi Test[imoni]o = Evasio Destefani Test[imoni]o = Giuseppe Galleani Tes[timoni]o = Domenico Galleani Tes[timoni]o = Gio[van]ni Liprando Testimonio.

La presente Minuta contiene un foglio di carta bollata al plico entro stante, e scritto numero due facciate di rattere del Sr Domenico Galleani sotto il mio dettame; ed in fede mi sono manual[ment]e sott[oscrit]to

                                               Notajo Lorenzo Bezzi

 -------

Testamento sigillato di me Metilde Cozio, nata in Casale li 24 Maggio 1787. Unica figlia vivente del fu Conte Ignazio Alessandro Cozio, morto ab intestato li 15. Decembre 1840. Premessa la donazione fatta de’ miei beni stabili al C[ont]te Giovenale Davico di Quittengo, mio cugino, con Istrumento in data 23. 7.bre 1841. in cui però mi riserbai il capitale di lire cinque mila da poter disporre anche per testamento, oltre l’annuale pensione.

Io sottoscritta, riflettendo quanto è incerta l’ora della morte, secondo c’insegna il Santo Vangelo, e le frequenti morti improvvise ce lo fanno toccar con mano; e che anche sopposta un ultima tranquilla malattia, non esser quello il tempo di occupar la mente negli affari terreni; ma quelle deboli forze intellettuali e corporali che allora rimangono esser meglio impiegarle tutte a ben fare quel temendo passaggio, che decider dee della nostra sorte eterna; mi sono determinata di disporre presentemente la mia eredità, che Dio mercé, mi trovo sana di mente, vista. Loquela, udito, ed intelletto, e così di tutti li sentimenti del corpo, onde, dopo d’essermi raccomandata all’Altissimo Iddio, a Maria Vergine Santissima, ed ai Santi miei Protettori, dispongo come segue.

Seguito che sarà il mio decesso, quando a Dio piacerà, intendo che il mio corpo sia sepolto con quella pompa funebre adattata al mio stato e condizione, con Messa cantata ed ufficio intiero de’ defunti presente cadavere, e sia questi collocato, se il nostro Sovrano, e Monsignor Vescovo, o Vicario lo permetteranno, nel tombino sotto la Chiesa Parrocchiale di Salabue, dove sono già sepolti i miei amati Genitori; ed inoltre desidero mi si favviano celebrare cinquecento Messe lette da requiem nel termine di sei mesi dopo la mia morte, incaricando l’infrascritto mio Erede a tanto far eseguire, come pure i seguenti Legati.

Lego e lascio a Maria Patrucco di S. Germano, mia cameriera, od a quella mi servirà in tale impiego all’epoca della mia morte lire mille e cinquecento ripartitamente come segue, cioè lire cinquecento fra lo spazio di otto giorni dopo il mio decesso, altre simili al termine d’un anno, ed altre uguali nell’anno seguente; non sono compresi i denari alla medesima appartenenti, lasciatimi in custodia in una maglia, di cui vi è la memoria del contenuta nella stessa maglia, e ne tiene il doppio la stessa Maria Patrucco, i quali denari si dovranno subito dopo il mio decesso consegnare, se essa assicurerà, con semplice parola, non averli ancora ricevuti. Più lascio alla medesima tutto quel che siegue, cioè:

I due terzi dello spoglio delle mie vestimenta e lingeria personale, come camicie, calze, fazzoletti, cotini, scial ec. Più lenzuoli paja dieci, cioè, P[aj]a quattro da tre tele, P.a Due da quattro tele, e P[aj]a quattro da due tele e mezza. Fodrette dodici. Mantili quattro, cioè due grandi e due piccoli. Serviette trentasei, cioè ventiquattro da tavola simili ai mantili sud[det]ti, e dodici più lunghe di mano. Una dozzina di sugamani, ed una dozina di Fodeloni, ossia grembiali da cucina. Coperte da letto otto, cioè catalogne, ossia di lana bianca sue; di pelluccia una; trapponta una; di fioretto due, bianche di bandera due. Trappontini due. Tappeti due. Tendoni da porte due. Ridò paja sei. Ridolini p.a due. Letti compiti due, cioè con pagliaricci, materazzi, capezzali; e cuscini quattro, e forni menti per un letto montato ossia coperto. Più il lettino di ferro con pagliariccio, materazzo, due capezzali e sue coperte. Sedie di paglia belle dodici. Tavole grande una; tardini due. Burò due. Scrivania una. Scansia a due piani una. Cantonere di noce due. Un burolino a tanti tiretti. Un paravento. Un inginocchiatoio con chiave. Un inespatojo o guindolo. Un parafuoco con piedestallo. Un molino da caffè. Un fogone e suo arnese per abbruciare il caffè. Coprifuochi ossia brande nari paja due, Molli p[aj]a due e Pallette due. Ferri da sopresare quattro. Batteria ossia attrezzi di cuicno che presentemente in casale, sia l’antica che la nuova. Una lucerna. Mochette un paja. Caffettiere due. Cioccolatiere due. Scabelli due. Candelieri di platina due Bougeoir ossia lumetta portatile una. Caraffe di vetro due. Bottiglie piene di vine nero cinquanta, e di vino bianco dodici. Maiolica bianca tondi dodici, scodelle sei, tarina una; grilletti o piatti da salza e pietanza due, Una brocca col suo bacile. Tazze di porcellana sei. Bicchieri sei. Cabapi o Sofà di paglia co’ suoi cuscini lunghi con fodera bianca e rossa. Cadregone antico foderato verde. Guardarobbe due. Ed un Guardaveste. Bauli due. Il pendulino portatile detto di viaggio. Due orechini d’oro fatti ad anellino. Due posate d’argento, un cucchiajo da salza, e due cucchiaini da caffè il tutto d’argento oltre le posate d’ottone comprese nella batteria da cucina di cui si è parlato retro. Quadri quattro, quadretti piccoli di divozionem e Reliquie, a scielta della medesima cameriera. Quei libri di divozione in cui sarà scritto il suo nome. La prima raccolta della vita de’ Santi del Massini in dodici volumi. Il pane quotidiano dell’anima in quattro volumi. Legna di quercia o rovere una tesa, e cento fassine simili. Come pure si consegnarà alla medesima quei mobili, e vestimenta ch’essa assicurerà con semplice parola essere già di sua spettanza prima dell’epoca di mia morte, ancorché ritirate insieme alle mie cose.

Lego e lascio a Lucia Gagliardone mia Cuciniera, o a chi si troverà in tal impiego a servirmi all’epoca del mio decesso come segue cioè:

In denaro lire mille, ripartitamente, cioè un terzo fra otto giorni dopo il mio decesso, un altro terzo nel termine dello stesso anno, e l’altro terzo l’anno seguente. L’altro terzo dello spoglio delle vestimenta e lingeria personale avvanzato da quanto si sarà scielto la Cameriera come si è detto retro. Lenzuoli paja sei, cioè due da tre tele e P[aj]a quattro da tele due e mezzo. Fodrette sei. Mantilazze o mantili ordinari quattro. Serviette dodici. Sugamani dodici. Fodeloni dodici- Ridò Paja due. Coperte da letto cinque, cioè una di peluccia, una di colore, una bianca, una di lana detta catalogna, una Trapponta. Un tendone. Un paja di cop[r]ifuochi, un paja molle ed una palletta. Un calamaio di latta.

Una lucerna. Un Bougeoir o lunetta portatile. Due candelieri di stagno. Due caffettiere. La Batteria di cucina ch’essa adopera in Salabue per me. Un letto compreso un pagliericcio, un matarazzo con suo capezzale, e due cusini. Sedie di paglia (ossia di legno, con sedile in paglia, e lo stesso intendasi di quelle di cui si è parlato retro riguardo alla cameriera) sei, un Tavolino, una tavola da cucina, una Credenza, un Burè- Guardarobbe due di cui una per le vesti. Uno sgabello. Libri: la seconda raccolta della vita de’ Santi del Massini in dodici volumi. Meditzioni per la Comunione del P[adre] Cesare Franciotti, in tre volumi; l’Uffizio della B[eata] Vergine con Custodia. Bottiglie di vino, e legna come si è detto retro per la cameriera. Un anellino d’oro con piccola pietra. Si consegnerà pure alla medesima subito dopo il mio decesso tutto quanto essa assicurerà essere già prima di essere di sua spettanza.

Lego e lascio alla Domenica Bergero che ci ha servito in qualità di Governante a Salabue lire trecento fra lo spazio non più lungo di un mese.

Lego e lascio a Giuseppe Bacco sarto che custodisce il Castello di Salabue per mio conto lire cinquecento fra un mese, se sarà ancora ivi in tal impiego all’epoca della mia morte.

Lego e lascio ai coniugi Giuseppe e Margherita Buonadonna di Salabue lire cento ciascuno nello spazio d’un mese dopo il mio decesso.

Lascio ai poveri di Salabue lire cinquecento da consegnarsi al Sig[no]r Parroco di detto luogo, per istituirne un censo per la reggenza de’ poveri, se ivi non sarà ancora istituito, e se già lo fosse si uniranno le suddette lire ad esso capitale, e l’interesse verrà dal medesimo Sig.r Parroco distribuito a detti poveri, o in denaro, od in comestibile, o in vestiario, od in medicamenti secondo ch’egli giudicherà più opportuno, e dando sempre la preferenza agl’impotenti al lavoro per età avanzata, o per malattia, ed a quelli che sono carichi di numerosa e piccola figliolanza.

Lego e lascio a povere famiglie della Parrocchia della Cattedrale di Casale lire trecento da ripartisi in tre anni.

Lego e lascio ai poveri che accompagneranno il mio cadavere alla Parocchiale Chiesa, ed assisteranno alla Messa cantata ed esequie lire due cento.

Lego e lascio al Sacrista della Parrocchia di Salabue, per preparare secondo si è usato fin ora, l’altare di S, Carlo un censo di lire trecento da rimettergli però il solo interesse annualmente.

Lego e lascio alla società della Propaganda Fide lire mille, cioè lire diciotto sol[di] 4 per sette membri o associati della decina di Salabue (comprendendo Maria Patrucco, Lucia Gagliardone, Cristina Rizzone, Antonia Sorbone, ed in mancanza di queste, e per compire il numero di sopra detto di associati si metteranno altri individui di detto luogo dei più poveri) per anno, onde ve n’è per cinquantaquattro anni e l’avvanzo di L 17.4. è pure alla detta opera essendo comprese nelle suddette lire mille.

Lego e lascio alla Scuola normale delle Figlie lire cinquecento.

Lego e lascio alla Scuola normale infantile da pochi anni eretta in questa città lire cinquecento; così le ambidue sudette scuole intendo sieno della città di Casale.

Lego e lascio a povere famiglie le più necessitate della Parrocchia della cattedrale di questa città lire trecento (queste per isbaglio sono duplicate).

Lego e lascio al convento dei Capucini della Madonna del Temp[i]o, vicino a Casale come segue, Lenzuoli fini P[aj]a sei, di non meno di tre tele; Fodrette dodici, Mantili damascati grandi due; Serviette da tavola simil opera doz[zin]e due; Altre da mano una dozzina.

Lego e lascio alla Chiesa Parrocchiale di Salabue per servire alle funzioni solenni di detta Chiesa il Bacile colla sua Brocca, ambidue d’argento. Più due Quadri rappresentanti l’uno l’adorazione dei Magi, l’altro la fuga in Egitto. Una Guardarobba per la retro sacristia.

Lego e lascio il pendulo d’ottone con capanna di vetro al Curato della Parrocchia di Salabue, ossia vice Parroco, per suo uso soltanto, finché sta in tale impiego, e così trasmettersi a quello che vi sottentra.

Lego e lascio al Conte Giovenale Davico Cozio come segue: Otto posate d’argento; un cucchiarone rotondo da minestra; quattro cucchiaji da salza: otto cucchiaini: una Caffettiera, una Zuccheriera, il tutto d’argento. La Medaglia d’oro coll’impronto di S. M. nostro Sovrano, collocata in una custodia nera. I quadri della famiglia Cozio, varj de’ quali sono in Casale nel mio appartamento; e due grandi, cioè l’arma di Casa Cozio, e quello del Presidente che li ritiene il Sig[no]r Ingegniere Bozzi, che ha comperato il Palazzo già da me donato al sudetto Conte Davico; e tutti gli altri quadri che si trovono nel castello di Salabue, non eccettuati dagli anzidetti legati, o da posteriore mia disposizione; cioè tanto che i quadri quanto gli altri mobili che si troveranno all’epoca della mia morte in detto castello, salvo quelli già disposti e legati, non solo in questo testamento, ma anche in altra posteriore mia disposizione, saranno appartenenti al medesimo. La Majolica ivi esistente colle stesse condizioni. Così pure dei Libri colà esistenti; e della Lingeria che vi si troverà, sempre inteso che non resta in tutti questi capi compreso, come si è già detto, i legati fatti, e da farsi.

Lego e lascio il prezzo dei Violini ed altri istrumenti musicali di mia spettanza che si troveranno in Milano presso il Sig[no]r Cav[alier]e Giuseppe Carli Banc[hier]e ivi o chi farà per lui all’epoca del mio decesso in altrettante Messe in suffragio dei Defunti.

Lego e lascio tutte le suppellettili già ad uso della Chiesa Parrocchiale di Salabue cioè non solo quella per l’altare di S. Carlo, ma eziandio quelle per gli altri altari di detta chiesa già da me donati; e tutto quello destinato all’ornamento della B. V. del Rosario, come il Manto ricamato in oro: quattro candeliri di platina o d’argento, la scatoletta degli ornamenti della detta statua; le tovaglie; i fiori …

In tutti li miei beni poi stabili che mobili, crediti, ed azioni, ovunque sieno, ed essere si ritrovino, detratto quanto dianzi legato, nomino ed istituisco in mio Erede universale l’Ill[lustrissi]mo Sig[no]r Marchese Giuseppe Rolando Dalla Valle Agnelli Maffei, fu Vincenzo Lelio, nativo di Mantova ma ora domiciliato e possidente nel Monferrato; intendendo ch’esso sia il mio Erede, e che adempisca in tutto la precisa mia volontà e Testamento; come pure indendo che eseguisca come se fià fossero inseriti in questo Testamento tutti quei legati che lascierò scritti in carta bollata, e da me sottoscritti, all’epoca della mia morte. Inoltre se a tal epoca le anzidette Cameriera e Cuciniera non saranno già provvedute d’alloggio, prego il sudetto Erede di ritirarle in casa sua per sei mesi, coi mobili ad esse da me come retro lasciati loro; e di dar loro un conveniente mantenimento per ugual tempo se non troveranno prima un buo Padrone da servire.

Mi racomando finalmente alle fervorose orazione si del sudetto piissimo Erede, che di tutti coloro a cui saranno rimessi gli anzidetti legati, anche pe’ miei amati Genitori, affinché tutti ci vediamo nella celeste Patria a godere e lodare per tutta l’eternità la SS. Trinità, Gesù, Maria SS. E tutti i Santi e Così sia.

Ed in fede mi sono qui sottoscritta Metilde Lelia Cozio di Salabue

Da Casale, nel mio appartamento pian nobile, camera di mezzo, li ventinove Maggio mille ottocento quaranta sette.

* Aggiungo io Matilde Cozio questa postilla in caso che il sudetto nominato Erede non potesse o non volesse accettare, colui che l’accetterà intendo adempia esattamente tutti i sudetti legati; inoltre se alcuni dei detti legati non si potessero secondo la legge effettuare riguardo al tempo determinato in questo Testamento, intendo lo sia distribuito in totale. Riguardo poi alle anzidette cameriera e cuciniera si dovranno riguardare come attualmente al mio servizio finché non ne abbiano avuto licenza per iscritto.

Casale li 14 Giugno 1847. Dico quattordici Giugno sudetto anno

                                                                                                                       Metilde Cozio

(The margin of each page of the will bears the following handwritten inscription about the opening of the will: Balzola 10 Aprile 1853 the signature is illegible)

[Archivio di Stato di Alessandria, Fondo notai Distretto di Casale Monferrato, III versamento, notaio Lorenzo Bezzi, v. 6]

 

E – Salabue, April 6th, 1853, Matilde Cozio di Salabue's death certificate

ATTI DI MORTE

  1. 3

Cozio Matilde

L’anno del Signore mille ottocento cinquanta tre ad alli sei del mese di Aprile nella Parrocchia di St Antonio Abbate Comune di Salabue è stata fatta la seguente dichiarazione di decesso.

   Il giorno sei del mese di Aprile alle ore due del mattino nel distretto di questa Parrocchia, casa Davico-Cozio munita dei santi Sacramenti della Penitenza, Viatico ed olio S[ant]o è morta Matilde Cozio Contessa di Salabue d’età d’anni sessantotto di professione benestante nativa del Comune di Casale domiciliata nel Comune di Salabue … figlia del fu Conte Ignazio … e della fu Cont[ess]a Ant[toni]a Dalla Valle …

   Dichiaranti Giuseppe Bacco d’età d’anni cinquantasei domiciliato in Salabue e Cleto Ferraris d’età d’anni sessantasei domiciliato in Salabue.

Firma del primo testimonio Giuseppe Bacco

Firma del secondo testimonio Cleto Ferraris

Il cadavere è stato sepolto il giorno otto del mese di Aprile nel cimitero di questo Comune.

                                                                                               Firma del Paroco

                                                                                      Giuseppe Vigliani V[ice] Parroco

[Archivio Storico Diocesano di Casale Monferrato, Serie Registri Parrocchiali, Faldone 131, 1853, n.6, lettera S].

 

F – Salabue, April 6th, 1853 – Giuseppe Bacco to Teresa Davico di Quittengo, Torino

Ill[ustrissi[ma Sig[no]ra Contessa

                                                                                                                       Salabue li 6 Aprile 1853

Con tutto questo questo imbroglio gli mando a dire la S[ignoria] V[ostra] Ill[ustrissi]ma che ho sentito dalla Creada Maria, che ha saputo in modo segreto che li erede di Madamigella Cozia, è il Marchese Dalla Valle, ho aspettato questa sera a notificargli questa cosa, finche avessi veduto Gandiano di ritorno da Torino, ma adesso non posso più tardare perché credo sia una cosa importante e che la S[ignoria] V[ostra] Ill[ustrissi]ma abbia piacere di saperla, onde il testamento le ha fatto a Casale dal Sig[no]r Notaio Bezzi, e questo è sigilato perciò li erede devo andare rilevarlo, e io non posso fare niente, altro che vigiolare quello che in Castello, il fondo che a Madamigella non si tocca afinché sia verificata la Cosa. Riguardo la fonzione della defunta si farà forse venerdì, farò il tutto possibile per fare le cose bene, ma mi resto un poco imbrogliato per la spesa, ma ciò non ostante mi ingegnerò a provedergli che spero il Sig[no]r erede pageranno.

Hoggi sono andato a Moncalvo dal Sig[no]r Nichetto prendere la cera in N. 80 Candele, cioè metà due libbra per cad[dauna] e l’altra una libra da soministrare per tutti quelli si sono invitati.

Questa matina il Sig[no]r Prevosto a mandato un espresso a Casale con la suplica dal Vescovo e dal Sig[no]r Intendente per ottenere la permisione da mettere il Cadavere in Chiesa, ma non li anno permesso perciò li suplicherà il Sig[no]r Marchese se potrà ottenere dal ministero. Il Gandiano è rivato a casa ore 10. di sera con la lettra e le carte mi a mandato il Sig[no]r Conte, e oggi ho ricevuto la sua che il quale non tiene il corrente per dare nuove, ma io ne avrebbe mandate la Sig[no]ra Dam[igella] mi la mai permesso perciò mi riservo di mandarne presto la riverisco con premura e sono

                                    umile servitore

                                    Bacco Giuseppe

[Castello di Salabue, Archivio Davico di Quittengo; courtesy of Tomaso Davico di Quittengo]

 

G – Salabue, April 9th, 1853 – Giuseppe Bacco to Carlo Davico di Quittengo, Torino

Ill[ustrissi]mo Sig[no]r Conte

                                                                                                                       Salabue li 9 aprile1853

Il giorno ieri si è dempiuto l’onere d’una fonzione per la Defù Sig[no]ra Damigella, perciò mi ne faccio dovere per dare nuove alla S[ignoria] V[ostra] Ill[ustrissi]ma, che il quale ho procurato con tutta la mia possibilità per onnorarla, primo noi labbiamo messo nella sala di mezzo di sopra la tavola coperta di lutto biancho ornata di fiore e bindello ogni collore. un bel grandioso Capelino di sopra il cadavero. dopo è venuto i Sig[no]ri Padre Crea a ore 7. Mat[tina] a dire l’officio presente cad[auno] con le torce accese; terminata lorazione le Sig[no]ri P[adri] anno preso il cafè che a proveduto la Creada Maria. Dopo a ore 9 ½ è venuto la Processione tutto il popolo del Paese i confratelli e sette frati e sei sacerdoti. Le figlie vestito di bianco vi errano 29. cioè sei portarla con le faccie, e 22. con la candela e una con la Croce. Il Sig[no]r Prevosto a pena intonato il Salmo Deprof[undis] è venuto un certo commozione nel cuore a dovuto piovare non ha potuto cantare e ha sempre piovato tutto il tempo della sua Messa. La Processione se fatta in torno la …, vi errano sei primi membri della Comuna, se poi intrato in chiesa tutto preparato con il primo piano dal Cadaletto era tutto ornato di Cera accese. anno cantato li tre … l’officio e la messa parata. terminata la fonzione sono andato tutti in processionalmente al Cimiterio con quatro prete a cantare li esequem, e poi se messo la Cassia nella tomba vicino la porta a tacco il muro, questo è fornito.

Il Sig[no]r Prevosto a dato il pranzo li Sig[no]ri Preti e Sig[no]ri Padri, e questa spesa mi data il conto da imporlare lo metterò sul carico della spesa.

Riguardo la cera che ho preso vi sono circa … 5. cioè quelle candele che aveano le figlie e confratelli e quelli che aveano la Comuna, si sono recolte tutte, e ho colocato in una camera in castello. Di questa mi diranno poi a chi devo darla o la cesa o portarla i medesimi speziale, il resto l’anno tenuto a chi aspettava.

Il Sig[no]r Segretari Dallavalle a mandato un espresso ques oggi per levare una fede a Casa parochiale per la defù Damigella, e poi è andato subbito a Caresetto a Dargli aviso il Sig[no]r Notaio Bezzi, che vada subbito a Casale per dare comunicazione del Testamento a vanti il Sig[no]r Giudice. adesso si vidrà da a giorno che affetto che si farà. Le due ancelle si ricomandano alla Sig[no]ra Contessa che adesso anno tutta la lingeria spariliata, e avrebbe bisogno fare la Bugada, ma non sanno cosa fare per linterodì che e sono desolate piorano ne mangiano e ne meno dormire sono sperse e locche e stanno una spettativo di qualche risoluzione per sapersi rigolare.

La Comuna anno spedito il convocato al Sig[no]r Indendente per comprare la Casa vechia dal Sig[no]r Prevosto, ma fin ora non cé nessuna permizione, perciò estato occasione di parlare insieme con il Sig[no]r Sindaco per altre cose, e mi a fatta questa confidenza con dirmi se la S[ignoria] V[ostra] Ill[ustrissi]ma se volesse vendere la Casa detto Martino, e che darebbe vorontiera lire milla e trecento franchi, ma io non sono autorisato perciò lazio la S[ignoria] V[ostra] Ill[ustrissi]ma se lo permete.

Oggi ho ricevuto la Sua lettra, il quale che tutto quello che potrò occorre non mancherò dal mio dovere per sempre manifestargli tutte le nuove.

La spesa che ho fatto in ques occasione la tiene separata. In fretta sono a umiliarmi alle suoi Comandi di V[ostra] S[ignoria] Ill[ustrissi]ma mi protesto di essere

 

P.S. Il Sig[no]r Prevosto avea prontato un discorso per la medesima defu. e poi non a potuto farlo

                                                                                                           Umil.mo Servitore

                                                                                                           Bacco Giuseppe

[Castello di Salabue, Archivio Davico di Quittengo; per cortesia di Tomaso Davico di Quittengo]

 

H – Salabue, April 12th, 1853 – Giuseppe Bacco to Carlo Davico di Quittengo, Torino

Ill.mo Sig.r Conte

                                                                                                           Salabue li 12 Aprile 1853

Jieri a ore 9. Mat[tina] e rivato il Sig[no]r Segretari Dallavalle in Compagnia con il Sig[no]re Causuto Ganova, e anno portato una copia esenziale del Testamento della Sig[no]ra Defu. il quale mi a detto che il tes[stament]to superiore li a spedito subbito il Sig[no]r Marchese a Torino. Di questo credo a ques ora saprà la S[ignoria] V[ostra] Ill[ustrissi]ma i ligate che a lasciato. Donque la prima cosa che a publicato sono i legato dalla Creda Maria, e quelle di Lucia, e tutto in seguito, dopo anno cuintato tutto il danaro e di questo non sò la detta somma cosa importava, li anno scritto tutto cosa per cosa, ma il conto del importare non han fatto, e questo danaro l’anno portato via. Dopo se diviso la argenteria il quale una parte di sua spettanza di V[ostra] S[ignoria] Ill[ustrissi]ma ho ritirato 10 otto possade compide otto cuziarino da cafè quattro cuchiaio da sansa un chuchiarone una caffitiera e sucherera e una medaglia oro e questo è tutto sotto chiave e nel suo appartamento. Laltra parte poi ne a dato la Crada quello che a lasciato, e tutto quel che se vansato li anno portato via, e come pura le due orlogio e tre medaglie.

Il Sig[no]r Segretari mi a detto che sabato di questa torna venire a Salabue, a verificare altre cose cioè dalle carte scritte a di libro e mobili e lingeria, di questo vedrò la cosa come anderà. La Creda Maria ha una copia esenziale tes[stamen]to fatto dalla Sig[no]ra Defu. 1847 mese giugno, il quale ho richiesto per pochi gior[ni] per mandarla a Torino da leggere la V[ostra] S[ignoria] Ill[ustrissi]ma tutti i legate che a lasciato, ma non i ha dato perché ha bisogno per sabato da riconoscere tutto quello che a lasciato

Io avverei detto varie cose a sentire puplicare il tes[stamen]to ma sarei stato troppo lungo per dargli comunicazione di questi legati. Il Sig[no]r Prevosto a ritirato una basilla con il vaso tutto argento, e questo e destinato per la Parochia.

Di questi ligati se ne fanno tutti una meraviglia ha lasciare tante cose spariliate e masimamente della lingeria sarà impossibile averne per tutti.

La spesa che ho fatto per la detta funzione darò il conto il Sabato di tutto l’importara.

Si ora non ho mai potuto andare per aggiustare il conto con il Sig[no]r Gadio, ho sempre avuto da occuparmi daltri cose, ma presto anderò verificare la cosa.

Dimane devo andare a Pondestura ha prendere N. 25 pianti morone per mettere un Campo asotissano, e parte alla Palazzina e Buffalora, Io devo pregare per la memoria che mi a lasciato la Defu. Damig[ella] per L. 500 che mi a lasciato.

Il Sig[no]r Prevosto e Curato mi a lasciato di fargli i suoi complimenti e quelli dalla Sig[no]ra Contessa, e quelli di Maria e Lucia e mia moglie. Noi tutti siamo ancora ben mortificati della perdita Sig[no]ra Defu. mi umilio alle suoi comandi di V[ostra] S[ignoria] e sono

                                                                                               Umil[issi]mo servitore Bacco Giuseppe

[Castello di Salabue, Archivio Davico di Quittengo; courtesy of Tomaso Davico di Quittengo]

 

I – Salabue, Aprile 27th, 1853 – Giuseppe Bacco to Carlo Davico di Quittengo, Torino

Ill[ustrissi]mo Sig[no]r Conte

                                                                                               Salabue li 27 aprile 1853

Giovedì scorso ho ricevuto la lettera dal S[ignoria] V[ostra] Ill[ustrissi]ma che il quale darò tutta le nuove da sabato scorso. Laffetto che ha fatto il Sig[no]r Marchese e Segretari, primo a fatto linventario di tutta la magnolica e la mantelaria, di questo ha fatto il discernimento quelle cose agradiva a suo gusto, perciò come la magnolica apperata e i mandile e seviette più antico li a ritirato tutto per lei, di questo giorno se occupato solamente di queste due cose

Lunedì di questa il Sig[no]r Marchese a mandato la vetura per condurre le due figlie a Casale per Comunicazione di tutte i mobili che errano essistente dal appartamento dalla Defu Sig[no]ra Damigella, di questi mobili e tutto il resto li a ritirati tutti il Sig[no]r Marchese.

Martedì poi sono venuto sono venuto tutti a Salabue, il quale il Sig[no]r Mar[che]se se occupato a compartire la lingeria e manteleria per darla a ciascheduno a chi spetta, cioì parte alla Creda parte a Lucia e parte ai Sig[no]ri Padri Capuccini e una piccola parte alla Gherra, e poi a dato i mobili quello che appartengono a Maria e Lucia per la Casa. Dopo a dato i libro che apartenea le medesime, e poi a guardato tutte le carte scritte, ha tenuto quelle che faceano bisogno e il resto li a bruciato tutto sul fuoco. E poi a voluto vedere la Carossa in che stato era così anno fatto una visura a vedere ques. Barracha perciò il Sig[no]r Mar[chese] mi ha fatto un rigallo per me che non sanno cosa farne e oltre dalla Carossa mi a regalato la scrivania e la lettera e due cadreghe che sono essistente nella mia abitazione, e questi mobili sono improvisade sensa avergli domandato. La Creuda a domandato tutti i cebur dalla Bugada li a subbito rimesso tutti per lei, la caldera della Bugada tutto arramo che era sistente alla cucina e tutto per lucia, e sino anche il bosco che anno per brucciare e tutte per loro, in fine tutto quelle che faceano bisogno e domandavano al Sig[no]r Mar[chese] li a conceduto per rigallo sensa quelle cose che erano legate dal testamento. Perciò si sono servite tutto quanto che desideravano. Riguardo poi i mobili e i vasi vinari che sono asistenti al suo appartamento dal S[ignoria] V[ostra] Ill[ustrissi]ma, il Sig[no]r Mar[chese] non a fa nesuno caso di niente e nemeno su la tribuna, perciò mi a detto ci parlerà con la S[ignoria] V[ostra] Ill[ustrissi]ma quando sarà a Torino. E di questo non a volu[to] misciarsi. Donque il Sig[no]r Marchese e partito in questo giorno [per] recarsi a Torino in compania [de]l suvo domestico, e ha dato ordine al Sig[no]r Segretari che per mardedì venturo di venire a Salabue per caricare i mobili a condurre a Casale, perciò tutte le Camere che appartenea la Defu Sig[no]ra Damigella restano tutte sbarasate, e le due figlie vanno anche loro per sei mesi abbitare nel suvo Palazzo con la penzione L. 70 cad. mese.

Sono andato dal Sig[no]r Gadio per aggiustare il rimanente secondo semestre ma non ho potuto per riguardo la bonificazione della tempesta, mi sono portato per incontrare dal suvo danno L. 75 e di questo non a voluto cettare che e troppo poco, perciò mi a detto che vole informarsi dai suoi massari cosa che diranno, e adesso stò una aspettazione sino che mi chiama per aggiustarsi. Dal resto vedrò il giorno che caricano i mobili cosa che resta ancora, e noi tutti e anche i Preti restiammo meravigliato mai sapere una parola dal testamento che a mai confidato con nessuno, e noi ne fa una speccie grande a vedere sbarassare queste stanse, e pura bisogna aver pasiensa.

Acetterà la V[ostra] S[ignoria] Ill[ustrissi]ma i miei umil complimenti e quelle della Sig[no]ra Contessa e di sua famiglia e ho l’onore di professarmi alle suoi comandi di

                                               V[ostra] S[ignoria] Ill[ustrissi]ma e sono

P.S. Il Sig[no]r Marchese se fermato un giorno e mezzo si in Castello e ha piaciuto molto la lea, e spero che farà una confidenza con la S[ignoria] V[ostra] Ill[ustrissi]ma.

                                                                                               Umil[issi]mo Servitore

                                                                                               Bacco Giuseppe

[Castello di Salabue, Archivio Davico di Quittengo; courtesy of Tomaso Davico di Quittengo]

 

NOTES

[1] COZIO DI SALABUE Ignazio Alessandro , Carteggio (transcription by Renzo Bacchetta), Milano, Cordani, 1950, p. XIII.

[2] Pezzi Franco – Marchisotti Mauro, Cenni biografici su Carlo Cozio, conte di Salabue, website: http://www.asigc.it/teoria/cozio/conteCozio.htm

[3] MANNO Antonio, Il patriziato subalpino, Dizionario genealogico, Firenze, Civelli, 1885-1906, p. 146 and 147.

[4] COZIO Carlo, Il giuoco degli scacchi o sia Nuova idea di attacchi, difese e partiti del Giuoco degli Scacchi, Torino, Stamperia reale, 1766.

[5] Guasco Francesco, Dizionario feudale degli antichi stati Sardi e della Lombardia. Dall’epoca carolingica a nostri tempi (774-1901), Vol. III, pp. 376-377, Pinerolo, Tipografia già Chiantore-Mascarelli, 1911.

[6] MANNO Antonio, cit., p. 58; GUASCO Francesco, Tavole genealogiche di famiglie nobili alessandrine e monferrine dal secolo IX al XX, Casale Monferrato, Tip. Cooperativa (Bellatore, Bosco e C.), 1928, vol. IV, Aribaldi o Arribaldi poi Annibaldi, tav. IV.

[7] Usually, they report that the wedding was celebrated in 1778 – as Antonio Manno mentions, cit, p. 47 – but the announcement that her brother Ignazio Alessandro Cozio printed (which Tomaso Davico sent me) says the wedding was celebrated in 1777. Recently, a new odd and unconfirmed piece of information has been reported: “ My father said that in the 18th century the Cozio of Salabues were at war with the Davico of Fossano family. The private armies of the two families fought several times in the woods near their houses. Only the wedding between Paola Cozio and count Silvio Davico ratified the end of hostilities in 1778” (cf. FERRERO Davide, La rivelazione, Novara, Libromania net, 2014, p. 31.).

[8] MANNO Antonio, cit, pp. 47 e 48.

[9] Not on March 14th, 1755 as it was mentioned in SANTORO Elia, L'epistolario di Cozio di Salabue (1773-1845), Cremona, Turris, 1993; the author confused this date with Ignazio Alessandro Cozio's birth year.

[10] MANNO Antonio, cit, p. 378.

[11] Santoro Elia, cit.

[12] Thank you to archivist dr Manuela Meni, who found the document on my demand.

[13] Archivio Storico Diocesano di Casale Monferrato, Serie Registri Parrocchiali, Faldone 131 (1853, n.6, lettera S). If we subtract her age to the year of her death, we deduce that she was born in 1785.

[14] The inscription on the headstone in the San Carlo Chapel in the Salabue Church bears the day IX KALENDE MARTIUS, which should correspond to Febraury 21st.

[15] COZIO DI SALABUE Ignazio alessandro, cit., XIII; Martinotti Sergio, «COZIO, Ignazio Alessandro conte di Salabue», in: Dizionario biografico degli italiani, vol. 30, ad vocem, Roma, Istituto della Enciclopedia Treccani, 1984.

[16] COZIO di Salabue Ignazio Alessandro, cit.; BRICCHI PICCIONI Emilia (edited by), Una fonte stradivariana. Le carte del,’Archivio Cozio di Salabue, Cremona, Comune di Cremona, 1987.

[17] Biblioteca Statale e Libreria Civica di Cremona, Ms Cozio, 4; COZIO DI SALABUE Ignazio Alessandro, cit., pp. 59-75.

[18] SACCHI Federico, Il Conte Cozio di Salabue. Cenni Biografici di questo celebre collettore d’istrumenti ad arco e suo Saggio critico sulla liuteria cremonese, Londra, G. Hart & son, 1898, pp. 31-48.

[19] COZIO DI SALABUE Ignazio Alessandro, cit., pp. pp. 214, 220, 227 306, 310.

[20] COZIO DI SALABUE Ignazio Alessandro, cit., p. XIV and Plates 10 – 11 - 12; DIPPER Andrew - Woodrow David, Count Ignazio Alessandro Cozio di Salabue, Taynton, Taynton press, 1987; FRAZIER Brandon, Memoirs of a Violin Collector: Count Ignazio Alessandro Cozio di Salabue, Baltimora, Gateway Press, 2007; SACKMAN Nicholas, The Messiah violin: a reliable history?, Nottingham, l’autore, 2015; see also the technical sheet on: http://www.archiviodellaliuteriacremonese.it/strumenti/1668_violino.aspx?f=457898.

[21] Cozio di Salabue Ignazio Alessandro, cit., p. 448, nota 1.

[22] SACCHI Federico, cit., p. 15 e segg.

[23] He was Giuseppe Sigismondo (n. 1762 - † 1842), the last descendant of the Ala-Ponzone family. He died unmarried and left to the State Government his town palace in the San Bartolomeo parish. The building and the collections that were kept in it have been a property of the Municipality of Cremona since the Unification of Italy and it was the first site of the Civic Museum named after him.

[24] Biblioteca Statale e Libreria Civica di Cremona, Ms Cozio, folder 4, b. 90, c. 63-63; Cozio di Salabue Ignazio Alessandro, cit., p. 448; GREGORI Gianpaolo, «Fonti per l’organologia degli strumenti a pizzico nel Museo Stradivariano di Cremona (con catalogo fotografico)», in: VV. AA., 1985 Anno Europeo della Musica. 1a Rassegna Nazionale di Strumenti a Pizzico (Catalogo), Brescia, Vannini, 1985, p. 27; Ibidem, «Dalle origini ai nostri giorni le vicende del Museo Stradivariano», in: Colloqui cremonesi, anno XX, gennaio-marzo 1987.

[25] SACCHI Federico, cit., p. 16.

[26] «Statuta Communis Casalis», preface by Luigi Cibrario, in: Monumenta Historiae Patriae edita jussu regis Caroli Alberti. Leges Municipales, Augusta Taurinorum, E Regio Typographaeo, 1838, coll. 929-1084.

[27] Cf: COZIO DI SALABUE Ignazio Alessandro, cit., p. 457.

[28] BANFO Giuseppe, «Gli archivi dei marchesi aleramici: strategie documentarie nel Monferrato medievale», in: Monferrato. Arte e Storia, rivista dell’Associazione Casalese Arte e Storia, n. 15, dicembre 2003.

[29] SACCHI Federico, cit., p. 20. This might be the medal that Matilde left to Giovenale Davico di Quittengo in her handwritten will of 1847 (see document D).

[30] MANNO Antonio (edited by), L'opera cinquantenaria della Regia Deputazione di Storia Patria di Torino, Torino 1884, p. 28 (Tornata XVII, 24 marzo 1841).

[31] CASSETTI M. - GIORDANO G. (edited by), L'Archivio storico comunale di Casale Monferrato, Casale Monferrato, 1980, p. 11. To identify some of the documents of the Cozio di Salabue collection in the Archivio di Stato of Turin, see: DURANDO E., Delle fonti della Cronaca di Benvenuto di San Giorgio, in “Rivista di storia, arte e archeologia per le province di Alessandria e Asti”, XIII (1904), pp. 123-125.

[32] Marinella Pagliolico di Ponzano sent me the document, which is kept in the Archive of the former S. Antonio Abate di Salabue parish. Notary deed by Filippo Castellazzi di Moncalvo, February 22nd, 1841: Donazione fatta dalla Ill.ma Sig.a Contessa Cozio Signora Damigella Matilde a favore del Sig.r Parroco di Salabue.

[33] Cf: Gazzetta Piemontese 12 novembre 1841, n. 258, Torino, Tipografia Fratelli Favali, p. 4.

[34] Guasco Francesco, Dizionario feudale degli antichi stati Sardi e della Lombardia. Dall’epoca carolingica a nostri tempi (774-1901), Vol. III, pp. 376-377, Pinerolo, Tipografia già Chiantore-Mascarelli, 1911, pp. 876-877.

[35] MANNO Antonio, Il patriziato subalpino …, cit., p. 48; SACKMAN Nicholas, cit. , p. 85.

[36] Anonymous, Il di’ che restituivasi a Fossano la salma del conte Giovenale Davico Quittengo Salabue, deceduto in Siria il 5 dicembre 1851, Torino, Tipografia Arnaldi, 1852; MANNO Antonio, cit., p. 48.

[37] Tomaso Davico himself told me this.

[38] DAVICO Tomaso, Castello di Salabue, website: http://salabue.it/it/storia/

[39] Cozio di Salabue Ignazio Alessandro, cit., pp. 452-476; Biblioteca Statale e Libreria Civica di Cremona, Ms. Cozio, Cartella 93; SANTORO Elia, cit., pp. 170-193; SACKMANN Nicholas, cit., pp. 83-92.

[40] Matilde's and other letters of the Carteggio Cozio, which is kept in the National Library of Cremona, are evidence of it. According to what Tomaso Davico told me, part of the Carteggio is kept in the Archivio Davico di Quittengo in Salabue.

[41] Tomaso Davico di Quittengo sent me these letters.

[42] Sackmann made the same mistake, when he mentions Giuseppe Rolando's son in recent The ‘Messia’ violin…, cit. p. 17, but in GUASCO's Tavole Genealogiche … , neither Alessandro Dalla Valle, nor any other son of Giuseppe Rolando's is called Rolando.

[43] GIUSTI Giorgia, «La biblioteca d'un mantovano del '700: Lelio Dalla Valle, "patrizio del Monferrato" e marchese di Pomaro», in: Monferrato Arte e Storia, December 1999, 11, Casale Monferrato, 1999.

[44] The details on the Dalla Valle family reported here are taken from: GUASCO Francesco, Tavole genealogiche, cit., Casale Monferrato, Tip. Cooperativa Bellatore Bosco e C., 1938, vol. X, tav. III.

[45] Esposizione musicale sotto il partocinio di S.M. la Regina, Catalogo, Milano, L. di G. Pirola, 1881.

[46] SACCHI Federico, «Gli strumenti di Stradivari alla Corte Medicea», in: Gazzetta Musicale di Milano, anno 1992; ibidem, Il Conte Cozio di Salabue …, cit.

[47] GUASCO Francesco, Tavole genealogiche, cit., vol. X, tav. III.

[48] Ibidem.

[49] POLLENS Stewart, Stradivari, Cambridge, Cambridge University Press, 2010, p. 60.

[50] It is likely the one that is assigned to ‘F. Gorini’ in the Nota delli strimenti [sic] di ragione del fu Conte Alessandro Cozio di Casale stati dal suddetto depositati presso il fu Cav. Carlo Carli di Milano che ora trovansi presso [il] di lui figlio Giuseppe, Biblioteca Statale e Libreria Civica di Cremona, Ms. Cozio, Cartella 84; see also: Cozio di Salabue Ignazio Alessandro, cit., p. 336; SANTORO Elia, L’Epistolario, cit., p. 178.

[51] GREGORI Gianpaolo, 7. An inventory of 1896 of the Salabue-Dalla Valle Collection, in:http://www.archiviodellaliuteriacremonese.it/en/monographs/inventory_1896_salabue_dalla_valle_collection.aspx

[52] SACCHI Federico, Il Conte Cozio di Salabue…, cit., p. 27, nota 13.

[53] GUASCO Francesco, Tavole genealogiche…, cit., vol. X, tav. III.

[54] Cozio di Salabue Ignazio Alessandro, cit., p. XIV.

[55] As an expert on luthiery, he owned a Stradivari violin dated 1717 and a Guarneri del Gesù one dated around 1742 and was the author of the Preface to the 1908 French edition of the Hills' book on Stradivari.

[56] DISERTORI Benvenuto, «Collezionismo settecentesco e il carteggio del conte di Salabue, in: Rivista musicale italiana, LIII (1951), p. 4; Sergio Martinotti, cit., 1984.

[57] GREGORI Gianpaolo, Who is the owner of the Stradivari’s relicts of the Fiorini Collection and the Carteggio of Cozio di Salabue?, website: http://www.archiviodellaliuteriacremonese.it/en/monografie/proprietario_cimeli_stradivariani_della_collezione_fiorini.aspx

[58] SACCHI Federico, Il Conte Cozio di Salabue, cit., p. 27, nota 14.

[59] Guido Bianchi's letter dated May 12th, 1934 to Museo Civico of Cremona director father Illemo Camelli, Museo Civico of Cremona, Archivio Corrispondenza, n. 1873.